ARTICOLO SETTIMANALE

CAMPIONATO

COMUNICATO STAMPA

CAMPIONATI ASI 2023/24

 

CAMPIONATO ASI Puglia-Ta 2023/2024

SERIE A: CLIMATAR E RUBERT IN POLE
SERIE B1: QUATTRO SQUADRE A PUNTEGGIO PIENO

SERIE B2: DANGEROUS PROVA A STACCARSI

 

Si iniziano a delineare le forze nelle tre serie del Campionato Asi di Taranto giunto ormai alla terza giornata, si comprende quindi meglio quali potrebbero essere le Associazioni pronte ad un campionato di vertice e quali quelle destinate ad un annata di sacrificio volto alla salvezza finale.
Durante la terza giornata di Serie A, trova la prima vittoria stagionale la Samaflex che

ASD C.S. EREDITA'

ASD C.S. EREDITA’

passa di misura contro lo Studio Dentistico De Pace grazie alla rete di Santoro Antonio. La squadra del Presidente Pierpaolo Troncone, che ci aveva abituato negli ultimi anni a trovare con più facilità la via del goal, sembra inceppata ma resta una delle formazioni migliori del campionato con tre risultati utili consecutivi e solo una rete subita in tre gare. Vittoria netta della Pmb del Direttore Paolo Violante che, dopo aver affrontato il suo turno di riposo, torna in campo più pimpante che mai vincendo 6 a 1 contro lo Iacovone Turbato che non và oltre la rete di Ferrigni Michele subendo un passivo forse troppo ampio ma sostanzialmente giusto. Nella Pmb i marcatori saranno Baldo Francesco, Massaro Alessandro, Turi Nicola e Rossi Mirko, questi ultimi due autori di una doppietta a testa. Vince di misura la My Friends la 106 del Presidente Gabriele La Gioia che affronta la Barocco Argenti e và a segno con Basile Nicola riuscendo a tenere botta sino al termine dell’incontro che finisce appunto 1 a 0. Se la My Friends è in un periodo di fortuna che le fa prendere il bottino pieno in due gare disputate, la Barocco Argenti no dato che, nonostante la buona prestazione, rimane ancora a bocca asciutta in classifica generale. Discorso affine per la C.S. Eredità del Direttore Francesco Cinque che anche in questa giornata deve abdicare in favore del suo avversario che questa volta è l’Automobili Perrone. I castellanetani riusciranno a mandare in rete Yosri Ben Ammar e Fedele Toni subendo solo la rete di Annicchiarico Domenico per il 2 a 1 finale in loro favore. Punti utili per l’Automobili Perrone che dopo un inizio shock prende 6 punti nelle ultime due gare. Gara a senso unico quella tra la Lucky Squad e gli Angeli Custodi del Direttore Angelo Baldi. Gli Angeli Custodi tengono botta nei primi minuti agli assalti avversari per poi prendere un’imbarcata di 5 goal forse troppo ampia ma sostanzialmente giusta, che porta i nomi di Smabito Rosario, Masella Nicola e Sebastio Antonio, autore di una tripletta personale. La Home 29 subisce ancora tante reti, questa volta il suo rivale è Programma Sviluppo, squadra in crescita in termini di esperienza e consolidazione del gruppo, come testimonia il Campionato Nazionale 2023 che la vede arrivare seconda classificata. Se per la Home 29 D’Agostino Luca risponde presente siglando un ‘altra doppietta personale, la Programma Sviluppo grazie a due autoreti avversarie ed alle reti di Pace Roberto, Makalo Omar e Tounkara Ibrahim vincerà 6 a 2 prendendo così 6 punti in tre partite. Vince ancora la Rubert F.C. che affronta una Life Bar su di morale in quanto proveniente da due vittorie su due gare disputate. La squadra del Presidente Marco D’Andria durante la gara dimostra di avere maggiori qualità tecniche che portano alla vittoria per 3 a 0 su cui mettono la propria firma Sorino Filippo, Casamassima Giovanni e Vapore Luigi. A fare filotto con tre vittorie su 3 c’è anche la Climatar che affronta il Martina Franca e vince con un secco 6 a 0 che non lascia spazio ad interpretazioni e porta le firme di Galeandro Luigi, Latagliata Daniele, De Vita Federico, Maggi Alessandro, Blè Giuseppe e Doro Antonio, ben 6 marcatori diversi che denotano la coralità di questa squadra, capace di andare a segno con diverse soluzioni. La Climatar con questa partenza che la vede vincere 3 gare su 3 facendo 13 goal e subendone 0, lancia a tutti un messaggio inequivocabile.
Durante la terza giornata di Serie B1, torna a vincere la Festilandia Lama che

ASD STUDIO ING. BOCCASSINI

ASD STUDIO ING. BOCCASSINI

incontra l’Ordine degli Ingegneri e con le reti di Caso Cosimo e Secondo Daniel passa per 2 a 1 prendendo tre punti utili contro un avversario ostico. L’Ordine degli Ingegneri prende la terza sconfitta consecutiva ma resta sempre una squadra abbastanza solida. Lo dimostra anche il calendario che l’ha vista perdere ampiamente solo con il Manduria, al contrario di questa gara e di quella contro lo Sparta Taranto, perse di misurissima e tenute in ballo comunque sino al fischio finale. Vince di misura 1 a 0 lo St. Ing. Boccassini che, dopo due sconfitte consecutive, trova i primi tre punti stagionali grazie alla rete di Fatty Lamin. L’avversario è il Team Watanka che potrebbe anche pareggiare i conti ma non trova il goal grazie anche ad una buona difesa avversaria. Anche l’Avis Grottaglie trova la sua prima vittoria stagionale ed anch’essa lo fa di misura per 1 a 0, grazie alla marcatura di Raciti Marco. Lo Shark Football Team disputa comunque un ottima gara che è godibile nel suo complesso, ma non trova la zampata che potrebbe consentirgli quantomeno di pareggiare i conti e prendere un punticino che potrebbe essere sempre utile in prospettiva futura. Perde ancora di misura il Real Lizzano che, ad eccezione della prima gara di campionato, dimostra di essere comunque all’altezza di tutte le altre formazioni nonostante gli zero punti in classifica generale. Questa volta inoltre l’avversario è l’Atletico Statte del Direttore Nando Di Nicola, squadra compatta i cui componenti giocano insieme da diverse stagioni puntando alla promozione. L’ incontro terminerà 1 a 0 in favore dello Statte che, con la rete di Sowe Alieu, prenderà la sua terza vittoria in tre gare e resterà agganciato al treno promozione. Continua a sorprendere la neo promossa del Pubbetto Club che affronta una squadra esperta come la Time Out vincendo con un secco 5 a 1 che porta in nomi di Trani Alessandro, Conte Michele e Pignatelli Gianluca con questi ultimi due autori di una doppietta a testa. Per la Time Out la rete la sigla Schiedi Christian. Ancora presto per dirlo ma il Pubbetto sembra squadra pronta per la lotta promozione nonostante sia al suo primo anno di serie cadetta. Stesso discorso vale per la Reunion Manduria che come lo Statte ed il Pubbetto non perde un colpo e fa filotto di tre su tre. La squadra di Manduria, al suo primo anno di attività, sembra pronta per una lotta al vertice, in questa giornata affronta una buona squadra come la Benda Boys e, pur soffrendo in alcune fasi di gioco, porta a casa la vittoria per 2 a 1 con le reti di Gallone Giuseppe e Fanuli Valentino. Per la Benda Boys, proveniente da due risultati utili consecutivi, la rete di Cipriani Andrea non basta a prendere punti anche da questo match. Gara equilibrata quella tra il Monteiasi Calcio guidato da Mister Andrea Manigrasso e lo Studio Chinesiologico Cavallet guidato da Mister Roberto Vagali. L’incontro vede i primi passare in vantaggio con Fofana Abou e mantenere il pallino del gioco per più di metà dello stesso quando un calo fisiologico porta gli avversari dello Studio Cavallet a pressare maggiormente sino alla rete del pareggio che arriva su rigore nei minuti finali ad opera di Palumbo Angelo. Inizio di stagione un po’ sfortunato quindi per il Monteiasi che, dopo aver perso di misura le prime due di campionato, non riesce a portare a casa tre punti pieni che questa volta erano alla portata per come si era sviluppato il match. Fa bene lo Studio Cavallet a crederci fino alla fine mantenendo basso il passivo ed acciuffando un pareggio che sembrava non dover arrivare più. Chiude la giornata il posticipo tra Sparta Taranto & Ippolito Sallustio e Mondo Insegne che i primi vincono di fioretto 1 a 0 con la rete di Rizzo Gianluca. La squadra del Presidente Alessandro Sallustio appare più concentrata sull’obiettivo in questa stagione e con questa vittoria fa 3 su 3 e mantiene la testa della classifica, aspetto che fa ben sperare in un buon prosieguo di campionato sono gli zero goal subiti che denotano stabilità tra difesa e centrocampo. La Mondo Insegne da neo promossa dimostra comunque di poter competere nella categoria, disputa una buona gara non riuscendo a recuperare lo svantaggio e tenendo in ballo la gara sino al fischio finale.
Durante la terza giornata di Serie B2, vittoria inaspettata quella che la United Soccer

ASD REAL MARTINA

ASD REAL MARTINA

prende contro l’Atletico Pulsano che, in vantaggio 2 a 1 con le reti di Tomai Francesco e Nesca Salvatore, abbassa la guardia nel finale subendo il ribaltone, complice anche una disattenzione evitabile. La United Soccer grazie alle marcature di Senè Aboumai, Stell Giuseppe e Kanyi Kalifa vince quindi 3 a 2 l’incontro prendendo la sua seconda vittoria stagionale che in questo caso vale doppio per come è arrivata e soprattutto perché presa contro una squadra orientata ad un campionato di vertice. Colpo gobbo della Real Le Torri Utd che con le reti di Ascione Ivan, Njie Modou e Sanneh Ismaila, autore di una doppietta personale, prende i primi tre punti stagionali vincendo 4 a 0 contro una Real Smc che non gioca una brutta gara ma non riesce a recuperare lo svantaggio iniziale. Prima vittoria stagionale anche per la Real Taranto 2 del Presidente Angelo Colonna che, grazie alle reti di Romanazzi Antonio e Orlando Leonardo ma soprattutto grazie a due rigori parati dal suo estremo difensore Fanelli Marino, vince 3 a 1 contro un Tre Colli Montemesola ancora in cerca dei primi punti stagionali. La squadra di Montemesola non và oltre la rete di Sgobio Antonio ma nonostante lo zero in classifica generale dimostra di non avere una brutta impostazione di gioco. Termina 0 a 0 la gara tra Real Cep e Zero Bar che vede due buone squadre avere qualche occasione per parte ma non riuscire a schiodarsi dal più classico dei pareggi. Punteggio pieno per la Dangerous City che grazie ad un autorete ed al goal di Carrera Michele vince 2 a 0 contro la Taras Tamburi prendendo la testa momentanea della classifica. Gara molto equilibrata quella tra la Fortitudo Grottaglie guidata da Mathieu Edjekpan e la Pietrarte, proveniente da due vittorie consecutive. La gara è ben giocata da ambo le parti ma la zampata vincente ce l’ha la Fortitudo che con il goal di Filomeno Michele, autore della sua terza marcatura in tre gare disputate, riesce a passare in vantaggio. La Pietrarte si dimostra comunque squadra solida e capace di tenere sempre viva la gara perdendola solo di misurissima. Vittoria difficile quella che il Real Martina guidato da Francesco Losavio prende contro La Contadina, squadra proveniente da un buon momento di forma con alle spalle due vittorie su due. Il Real Martina, con non poche difficoltà riuscirà, con le reti di D’Ignazio Stefano e Caramia Giovanni, a vincere 2 a 1 prendendo i primi tre punti stagionali risollevando il morale e la propria classifica dopo due sconfitte consecutive. Per La Contadina, la rete la sigla Mignogna Emanuele, la squadra del Presidente Nicola Capozza affronta il posticipo con troppa ansia da prestazione e finisce per perderlo anche se contro una squadra che darà filo da torcere a tutti durante la stagione. Chiude la seconda giornata la sfida tra L.M. Ristrutturazioni e Muppet che impattano 1 a 1 con le reti di Miccoli Marco per i primi e Basile Filippo per i secondi. La gara è sostanzialmente equilibrata e corretta, nessuna delle due però trova il colpo del K.O. capace di chiudere l’incontro. Con questo risultato la Dangerous City si stacca dalla inseguitrici essendo l’unica a fare filotto vincendo 3 gare su 3 ma attenzione ad esultare perché il campionato è molto lungo e la serie sembra essere molto equilibrata.

(Cit. Boskov: “se uomo ama donna più di birra gelata con amici dopo gara asi forse vero amore, ma non vero uomo”)

 

 

 

 

 

 

COPPA ITALIA ASI 2022/23

ASD RUBERT F.C. (Vincitrice Coppa Italia 2022/23)

ASD RUBERT F.C.
(Vincitrice Coppa Italia 2022/23)

Giunge al termine la decima edizione della Coppa Italia Provinciale targata Asi settore calcio e lo fa con la finalissima che vede contrapporsi la Rubert F.C. del Presidente Marco D’Andria alla Virtus Calcio Taranto del Presidente David Palumbo. Entrambe le squadre partono nello stesso girone della prima fase dove c’è anche la My Friends che però vincerà tutte le gare arrivando prima indiscutibilmente ma nonostante tutto, riescono a passare il turno come seconda (Virtus) e terza (Rubert) del proprio girone. Si ritrovano anche nel secondo girone della seconda fase dove la Virtus arriva prima con gran merito e la Rubert F.C. seconda. Grazie al primato nel secondo girone della seconda fase, la Virtus accede direttamente alla

MIGLIOR PORTIERE COPPA ITALIA 1^ FASE ALBANO MARCO (ASD VIRTUS CALCIO)

MIGLIOR PORTIERE COPPA ITALIA
1^ FASE
ALBANO MARCO
(ASD VIRTUS CALCIO)

semifinale dove incontrerà poi la Programma Sviluppo di Mister Proto battendola di misura 2 a 1 ed approdando alla finalissima. La Rubert invece deve fare tutta la trafila dei Play Off incontrando lo Shark Football Team agli ottavi, battendolo 2 a 1, la Pmb del trio Marsico, Pispero, Violante vincendo di misurissima 1 a 0 ed infine la My Friends la 106, vincendo ai rigori contro quella che sembrava essere la favoritissima della competizione non avendo mai perso sino a quel momento sia nella prima fase che nella seconda. E’ così che entrambe arrivano ad affrontarsi per la quarta volta nella manifestazione: due nella prima fase a gironi, una nella seconda ed infine nella finalissima. Andando alla gara, il primo tempo parte nell’equilibrio generale ma col passare dei minuti,

Miglior Realizzatore Coppa Italia 22/23 1^ Fase LAGUARAGNELLA MICHELE ASD SHARK FOOTBALL TEAM)

MIGLIOR REALIZZATORE COPPA ITALIA
1^ FASE
LAGUARAGNELLA MICHELE
(ASD SHARK FOOTBALL TEAM)

è la Rubert a prendere il controllo della mediana e ad imbastire trame di gioco più efficaci che, nonostante la buona tenuta del campo degli avversari, la portano in vantaggio su rigore realizzato da Manzella Marco. La Virtus cerca una reazione che porti all’immediato pareggio e la trova solo parzialmente perché la Rubert pur soffrendo, copre bene in difesa e và negli spogliatoi in vantaggio. Nel secondo tempo la Virtus cerca la rete del pareggio ma la mediana torna gradualmente nelle mani della Rubert che su una ripartenza trova il goal del 2 a 0, sempre con Manzella Marco. Termina così la gara che non vedrà grosse occasioni nel finale e decreterà campioni di Coppa Italia Provinciale la Rubert F.C. che nonostante abbia avuto una stagione travagliata dagli infortunii, riesce nel

ASD VIRTUS CALCIO (Secondo classificato Coppa Italia 2022/23)

ASD VIRTUS CALCIO
(Secondo classificato Coppa Italia 2022/23)

finale di stagione a portare a casa un trofeo, un quarto posto in Serie A ed una Targa Disciplina che potrebbe portarla a vincere un altro trofeo, quello della Supercoppa Disciplina previsto per il 07 Giugno in cui si scontrerà con le vincitrici della Targhe Disciplina di Serie B1, B2 e Coppa Italia. Onore alla Virtus Calcio che si classifica seconda in Coppa Italia al termine di una stagione tutto sommato positiva nella quale oltre ad aver figurato benissimo in coppa, arrivando appunto in finale con gran merito, lo fa anche in Campionato arrivando settima ed ottenendo la qualificazione alla Coppa di Lega nella quale, al momento è una delle quattro semifinaliste.

ALBO D’ORO:

ANACI 2013/2014

STUDIO RUGGIERI FAGGIANO 2014/2015

FAIR PLAY 2015/2016

IACOVONE TURBATO 2016/2017

STUDIO RUGGIERI FAGGIANO 2017/2018

IACOVONE TURBATO 2018/2019

DE SANTIS FORNAIO DEL VIALE 2019/2020

COVID-19 2020/2021

MY FRIENDS 2021/2022

RUBERT F.C. 2022/2023

 

 

 

SETTORE CALCIO GIOVANILE ASI ED.2023/24

CAMPIONATI ASI PROVINCIALI 2023

ESORDIENTI:
PULCINI a 8:
PULCINI a 5:
PRIMI CALCI: 

 

 

 

CAMPIONATI SETTORE TENNIS/PADEL ASI 2022/2023

 

CAMPIONATO TENNIS

COPPA MASTER: UNA FINALE DA GLADIATORI
COPPA PONTE GIREVOLE: TOMBOLINI DIVENTA MR. SLAM

CAMPIONATO PADEL

COPPA MASTER: I SUINI CONQUISTANO LA VITTORIA
COPPA PONTE GIREVOLE: RUBERT PADEL CAMPIONE
COPPA KOBRAM: TEAM CORREDO IN OUTSIDER VINCENTE  

 

Negli accoglienti Circoli del Park Tennis, Bellevue e Faro Sport, dopo una stagione che ha visto battagliare oltre 150 Padellisti Amatoriali, giunge al termine il Campionato Amatori Padel targato Asi che vede al suo epilogo stagionale le finalissime degli Slam Finali di Coppa Master, Ponte Girevole e Kobram.

I SUINI QUICK CREATIVE (Domenico Petrella / Italo Fusco)

I SUINI QUICK CREATIVE
(Domenico Petrella / Italo Fusco)

In Coppa Master, arrivano in finale I Suini Quick Creative e Bellevue Padel, i primi lo fanno al termine di un campionato di categoria master da protagonisti in cui arrivano secondi classificati di un soffio, i secondi invece al termine di un campionato altalenante nel quale si qualificano sesti. In campo per la finalissima ci vanno, Domenico Petrella e Italo Fusco per I Suini, Rossella Stefanelli e Bruno Infante per Bellevue Padel. Nel primo set I Suini Quick Creative partono bene passando in vantaggio ma team Bellevue non demorde e mantiene corte le distanze, solo un break consente a Petrella e Fusco di prendere quel margine e chiudere 6-4 il primo set. Nel secondo set I Suini si galvanizzano al contrario di Team Bellevue che perde la verve iniziale, Rossella Stefanelli e Bruno Infante ci proveranno fino alla fine ma l’ottima difesa di Domenico Petrella associata all’ottima tecnica di Italo Fusco gli saranno fatali. I Suini passano in vantaggio incrementandolo sino al 6-2 finale che gli consente di vincere set e match portando a casa un altro trofeo stagionale, quello della Coppa Master. Complimenti quindi a Petrella & Co. che al termine di una stagione un po’ travagliata dimostrano di essere il team da battere, conquistando meritatamente un secondo posto in campionato ed appunto, il titolo di campioni di Coppa.

RUBERT PADEL (Davide Miggiano/Francesco Baldo)

RUBERT PADEL
(Davide Miggiano/Francesco Baldo)

In Coppa Ponte Girevole finale bellissima quella tra i team Rubert Padel e Marlù Taranto che schierano per l’occasione rispettivamente Francesco Baldo e Davide Miggiano, Ottavio Scialpi e Cosimo Gravame. Come detto la gara è molto bella, longeva e sicuramente poco adatta ai deboli di cuore. Tutti e quattro gli attori in campo giocano bene offrendo scambi molto divertenti e soprattutto molto serrati e strappa applausi. Nel primo set Scialpi e Gravame giocano bene tecnicamente ma nei momenti chiave non trovano punti utili per incrementare il vantaggio, Miggiano e Baldo non sono da meno, tengono bene il campo e mantengono le distanze in termini di punteggio chiudendo in crescendo e trascinando il set al tie break che riusciranno a vincere. Nel secondo set però, team Rubert sembra spegnere la luce, gli avversari ne approfittano e pareggiano i conti con un secco 6-1 che potrebbe destabilizzare gli avversari in vista del terzo set decisivo. Questo non accade perché Miggiano e Baldo riattivano la modalità Avengers e come nel primo set, non consentono agli avversari di scappare via. Si procede nell’equilibrio generale sino al tie break finale che vede ancora una volta team Rubert spuntarla di misura vincendo così il match al fotofinish e laureandosi campioni di coppa. Scialpi e Gravame escono sconfitti ma a testa alta visto il grande match disputato e perso per dettagli e qualche errore di troppo che purtroppo in questo sport fanno la differenza.

CORREDO IN (Ottavio Scialpi/Francesca Carlucci) RUBERT PADEL (Rossella Stefanelli/Francesco Stefanelli)

CORREDO IN
(Ottavio Scialpi/Francesca Carlucci)
RUBERT PADEL
(Rossella Stefanelli/Francesco Stefanelli)

In Coppa Kobram, arrivano alla finalissima Team Corredo In e Team Rubert Padel, due delle new entry del circuito asi che non hanno svolto la fase campionato ma si sono inserite nello Slam Finale dedicato al Misto sbaragliando la concorrenza. Team Corredo In scende in campo con Ottavio Scialpi e Francesca Carlucci, Team Rubert Padel con Francesco e Rossella Stefanelli. La gara parte nell’equilibrio generale per poi tendere verso il duo Scialpi/Carlucci che alza al massimo il livello di concentrazione, abbassando al minimo quello degli errori e giocando in modo semplice, efficace e con grande intelligenza tattica. Il duo Stefanelli invece, pur giocando bene, non gestisce al meglio la tensione gara e non approfitta dei momenti in cui potrebbe accorciare lo svantaggio, inoltre, commette qualche errore di troppo che poi nell’economia della gara risulterà fatale. Sia nel primo che nel secondo set Team Corredo In riesce a prendere il vantaggio da metà set per poi consolidarlo sino al termine di ciascun set vincendo il match in due set per 6-2/6-3 e decretandosi con gran merito campioni di Coppa.

 

Negli accoglienti Circoli del Park Tennis e del Garden 77, termina il Campionato Amatori Tennis Asi con le finalissime di Coppa Master e Coppa Ponte Girevole.
Nella Finale di Coppa Master, ci arrivano Mariano Scarciglia e Francesco Stigliano

FRANCESCO STIGLIANO

FRANCESCO STIGLIANO

arrivati primi nel campionato della propria categoria che è rispettivamente il Master e lo Standard. Finale dai due volti e giocata in stile “Gladiator” da entrambi che in una giornata splendida ma molto calda, danno vita ad una gara un po’ lenta ma molto longeva e gradevole in termini di risultato e scambi. Nel primo set parte bene Scarciglia che passa in vantaggio ma, pronti via si infortunia, vorrebbe mollare la gara ma il rispetto per l’avversario e per la manifestazione stessa, lo fa rimanere in campo stringendo i denti. Stigliano, come giusto che sia né approfitta e con il suo gioco fatto di lente e veloci e grazie ad una buona tecnica e ad una grande esperienza maturata in tanti anni di gioco, passa in vantaggio incrementandolo sino al 6-2 finale. Nel primo set però Scarciglia cerca di contenersi fisicamente, per non buttare i remi in barca nel secondo set, ma al tempo stesso, fa stancare il più possibile il suo avversario portandolo spesso ai vantaggi e prolungando il set il più possibile. Questa come vedremo sarà una strategia che darà i suoi frutti nel secondo

SCARCIGLIA MARIANO

SCARCIGLIA MARIANO

set che vede Stigliano passare in vantaggio ma con le batterie scariche. Succede così che Scarciglia, nonostante la scarsa mobilità che non gli consente di esprimersi al meglio, prende in mano la gara, recupera lo svantaggio e, vincendo 5 giochi consecutivi, mette grande pressione al suo avversario che non si arrende e prova ad accorciare le distanze ma non và oltre il 6-2 finale. Dopo esattamente 1h e 40 di gioco, ci sarebbe la possibilità di svolgere il terzo set ma i due, come da regolamento e date le condizioni fisiche e climatiche, deleterie per entrambi, decidono di chiudere con un Long Tie Break. Qui Stigliano compie davvero un paio di giocate molto belle e strappa applausi che poi saranno decisive ai fini del risultato finale che lo vedrà vincere per 10-6 proclamandosi campione di coppa. Double per lui che dopo il campionato di categoria standard porta a casa un secondo trofeo, quello più prestigioso in termini di slam finali. Scarciglia esce comunque a testa alta, continuare a giocare in quelle condizioni non è stato sicuramente semplice come di certo non lo era per Stigliano sotto quel caldo afoso. La gara è durata 2h e 10 min. e sarebbe potuta durare anche di più se si fosse optato per un regular terzo set, sostanzialmente i due sfidanti hanno giocato meglio un set per parte ed hanno dato vita ad una bella partita, corretta, divertente ed emozionante. Chapeau ad entrambi e complimenti a Francesco Stigliano per questo meritatissimo Double stagionale.
Nella Finale di Coppa Ponte Girevole si affrontano Paolo Tombolini della categoria

Tombolini Paolo (Categoria Master)

Tombolini Paolo
(Categoria Master)

Master, classificatosi quinto nella fase campionato e Vincenzo Resta della categoria Standard, anche lui arrivato quinto nel campionato di sua pertinenza. Nella precedente stagione, nello stesso Slam Finale, entrambi si ritrovavano faccia a faccia nella finalissima che vide Paolo Tombolini spuntarla portando a casa il trofeo. Questo rende la sfida ancora più interessante. La gara parte in sordina per poi crescere di intensità, nel primo set Vincenzo Resta è più abile del suo avversario e grazie ad un buon controllo dei colpi, ad un ottimo servizio ed a tanta pazienza passa in vantaggio per poi incrementarlo senza vacillare in nessun gioco, chiudendo il set con il risultato di 6-1. Nel secondo set Paolo Tombolini prende le misure e riesce grazie alla sua ottima fisicità ed a tanta pazienza a pareggiare i conti vincendo 6-2. In realtà Resta subisce un passivo troppo pesante per quanto espresso in campo perchè molti giochi terminano ai vantaggi e la differenza la fa la caparbietà e la calma di Tombolini che nel momento di ripresa del suo avversario riesce a prendere i punti chiave che poi si trasformano in giochi incrementando il vantaggio. Si giunge così al terzo set decisivo che, alla stregua dei primi due è giocato bene da entrambi. Resta passa in vantaggio mantenendo il servizio ma Tombolini pareggia i conti e lo brekka nel gioco successivo passando in vantaggio 2-1 ma la chiave del set stà nel quarto gioco che si protrare ai vantaggi e sembra non terminare mai. Qui ad avere la meglio sarà Tombolini che in vantaggio 3-1, inizierà a sfruttare la stanchezza dell’avversario rischiando pochissimo e

VINCENZO RESTA

VINCENZO RESTA

mantenendo il suo marchio di fabbrica fatto di fisicità e recupero. Paolo aumenta ulteriormente il vantaggio ma Resta non ci stà e prova una reazione che arriva in termini di gioco ma non basta ad evitare la sconfitta per 6-2. Nel complesso è stata una gara equilibrata, Paolo Tombolini e Vincenzo Resta, nonostante abbiano caratteristiche diverse, dimostrano di giocarsela alla pari facendo molta attenzione e rendendo la gara molto emozionante con scambi serrati e molto lunghi che li spremono fisicamente e fanno durare la gara oltre 2 ore. La differenza la fa la tenuta psicofisica che vede Paolo Tombolini primeggiare nonostante Vincenzo Resta giochi leggermente meglio tecnicamente. Con questa vittoria Paolo Tombolini conquista la sua seconda Coppa Ponte Girevole e la scippa di nuovo a Vincenzo Resta per il secondo anno consecutivo … a questo punto ci aspettiamo un terzo atto e chissà che non arrivi nella prossima stagione.

 

Un particolare ringraziamento, va fatto a Joma Store di Cascarano Umberto sito in c.so Piemonte 86 e Linea Sport City sito in viale Magna Grecia 203, con gli stessi il Comitato Asi di Taranto ha stipulato una convenzione utile ai propri tesserati per l’acquisto di materiale legato al settore tennis. Cascarano Joma Store, oltre a vestire Joma i primi classificati di ciascuna categoria alla fine della manifestazione, offrirà agli iscritti nel corso dell’anno vantaggiose promozioni per lo sport wear Joma. Linea Sport City, si occuperà più del lato tecnico offrendo invece a tutti gli iscritti promozioni per l’incordatura e la preparazione delle racchette. Nel corso dell’anno, il settore tennis del Comitato Asi di Taranto organizzerà altri eventi giornalieri dedicati ai tesserati iscritti ed a nuovi richiedenti al fine di allargare il più possibile il circuito amatoriale appena costruito. Ci sarà da divertirsi !!! Per informazioni e delucidazioni siete invitati a contattare il settore tenni via mail: asitennistaranto@gmail.com.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RICORDIAMO CHE GLI ARTICOLI INERENTI IL CAMPIONATO USCIRANNO OGNI GIOVEDI’ MATTINA DELLA SETTIMANA, QUELLI INERENTI LA COPPA ITALIA OGNI GIOVEDI’ MATTINA DELLA SETTIMANA, ENTRAMBI SUL QUOTIDIANO LOCALE  TARANTO BUONASERA.