DI SEGUITO, TROVERETE L’ARTICOLO RELATIVO ALLA NUOVA RUBRICA SETTIMANALE: “ CAMPIONATO AMATORI – STATISTICHE E CURIOSITA’ ”.
AIUTATECI INVIANDOCI IL VOSTRO MATERIALE (SOPRATTUTTO PER I PERSONAGGI)
ARTICOLO APPROFONDIMENTO
VERDETTI FINALI…O QUASI.
A campionati conclusi possiamo analizzare la situazione nelle tre categorie in maniera completa o quasi perché all’appello mancano Play Off, Play Out nonché Coppa Campioni, Coppa di Lega e Ponte Girevole.
Partiamo da chi ha preso il premio più ambito: la vittoria del campionato. In Serie A la Climatar conquista il suo settimo scudetto, anellando il quarto di fila e mettendo dietro la forte concorrenza capeggiata dalla Samaflex che arriva seconda in classifica. In Serie B1 il titolo, con annessa promozione, và alla Barocco Argenti Boccassini, squadra nata dalla fusione di due compagini che già alla sua prima apparizione nella Coppa Ponte Girevole 2023/24 ben figurava arrivando addirittura a vincerla. Sale sul podio, con annessa promozione il Team Watanka che al fotofinish ruba la scena alla concorrenza di diverse compagini e si evita la difficile trafila Play Off. In Serie B2 la Pietrarte prende la rivincita su se stessa. La squadra del Presidente Giuseppe Conte e del main sponsor Vito Raguso, l’anno scorso, dopo una stagione al vertice e di buon livello, perde la promozione di un soffio … quest’anno non solo centra l’obiettivo ma lo fa da prima della classe. Seconda arriva la Fratelli D’Andria, squadra neo iscritta che, pronti via, al suo primo anno nel circuito asi, disputa un campionato al vertice perdendo il primato solo di un soffio nel finale di una stagione comunque più che positiva.
Altro premio molto importante è la Targa Disciplina che non solo dà vanto a chi la vince ma gli consente di accedere alla Supercoppa Disciplina. Le squadre che mettono in bacheca questo trofeo sono la Fortitudo Grottaglie nella massima serie, il Real Lizzano nella serie cadetta e la Real Taranto 2 nella serie B2 … squadre che quest’anno (ad eccezione del Real Lizzano che ha anche disputato un campionato di vertice in serie B1), pur avendo raccimulato pochi punti in classifica, hanno dato una grande dimostrazione di serietà e dignità a tutti onorando tutte le gare del campionato e giocando non solo per la vittoria o per la sconfitta ma per il gusto di farlo. Spirito che non può non essere elogiato !!!
Passiamo ai goal, ad averne fatti di più di tutti nella massima serie, facendolo per giunta per il secondo anno consecutivo, è Antonio Sebastio della Lucky Squad. Nella Serie B1 la scheggia della United Soccer Kanyi Kalifa sbaraglia la concorrenza con 22 reti totali e nella Serie B2, Marco De Meis si dimostra il più prolifico di tutti con le sue 26 reti. A prendere meno goal invece sono l’Automobili Perrone in Serie A, il Team Watanka in Serie B1 e la F.lli D’Andria in Serie B2. Ovviamente il merito non può che andare alla buona fase difensiva svolta durante le gare dalle compagini citate ma, per consuetudine, il premio viene attribuito all’ultimo uomo, l’ultimo baluardo difensivo, colui il quale, una volta superata la difesa diventa determinante quasi come un supereroe. Parliamo di Marco Galatone per l’Automobili Perrone, Antonio Basile per il Team Watanka e Angelo De Pietro per la F.lli D’Andria.
Ovviamente una piccola soddisfazione può essere anche quella di aver ottenuto una qualificazione in una delle Coppe previste, denotante una stagione comunque positiva. A qualificarsi nell’ambita Coppa Campioni ci sono: Climatar, Samaflex, Automobili Perrone e Lucky Squad (esclusa per superamento quota T.D. e sostituita dalla seguente in classifica) dalla serie A, Barocco Argenti Boccassini e Team Watanka dalla Serie B1, Pietrarte e F.lli D’Andria dalla Serie B2. Si qualificano invece per la Coppa di Lega (volgarmente chiamata anche uefa) Rubert F.C., Programma Sviluppo, My Friends la 106 e Atletico Statte dalla Serie A (con la GL AUTO Angeli Custodi ripescata), United Soccer e Real Lizzano dalla Serie B1, Tamburi Granata e Festilandia Coffee Bar dalla Serie B2.
Questi sono i verdetti parziali di una stagione che stà volgendo al termine ma che non è ancora terminata e vede nei Play Off/Out e nelle Coppe tante altre emozioni da vivere.
IL PERSONAGGIO
DEMITRI VINCENZO (ASD DEA IMPIANTI)
Classe 1971. Ruolo: Attaccante. La sua zona nel rettangolo di gioco è l’area di rigore dove è sempre presente per la zampata vincente. La sua dote, in particolare, è la capacità di far salire la squadra, molto bravo nel trattare il pallone con i piedi, ciò gli è possibile grazie alla tecnica sopraffina che possiede. La velocità non è il suo pezzo forte, ma con l’esperienza riesce lo stesso a raggiungere la via del gol. In FIGC ha vestito la maglia dell’Ausonia e della Lede. Nello storico e famoso Campionato Dilettantistico Tarantino coordinato dal Comitato Asi di Taranto, Demitri ha indossato diverse casacche, in primis quella dell’Italmarmitte. Successivamente ha militato nella blasonata Free Sport Gulli Ascensori, con quella divisa ha vinto la Coppa Provinciale Campioni battendo ai rigori la Masterform dopo l’1 a 1 maturato nei 60’ minuti regolamentari. Demitri, proprio in quella partita, si rese protagonista nel finale siglando il gol del pareggio, portando le due squadre verso la lotteria dei calci di rigore. L’attaccante tarantino è stato anche un giocatore di Europa Arredamenti del patron Roberto Monopoli. Nel 2015 raggiunge l’apice calcistica con la nuova realtà chiamata Piemme Grafica, una stagione indimenticabile in virtù del campionato vinto da imbattuti. Demitri cambia aria e passa alla corte della Fair Play Statte, con quella corazzata vince la Coppa Italia superando in rimonta il Lizzano F.C. e sfiora di pochissimo il titolo di campione provinciale, arrivando secondo dato che la sua ex squadra (Piemme) fa il bis. Nella stagione 2016/2017 parte con la maglia della DRN Grandi Lavori realizzando cinque reti ma non trova gli stimoli giusti e a Gennaio, passa nell’Ortopedia Ponzetta dove conquista la semifinale di Coppa Italia. Nella stagione 2017/2018 inizia la stagione alla corte di Franco Melucci con il Veliero per poi spostarsi nel mercato invernale con la Virtus Calcio di David Palumbo. Dalla stagione 2018 veste la casacca della New Team di cui diventa gradualmente il leader sino a ricoprire il doppio ruolo di allenatore/giocatore nella stagione 2021/22. Nella stagione 21/22 la New Team retrocede ma nonostante questo l’annata non è disastrosa perché la squadra riuscirà a vincere la Targa Disciplina, la Supercoppa Disciplina (quatrangolare tra le vincenti delle Targhe Disciplina di Serie A,B1,B2 e Coppa Italia) e addirittura la storica coppa Ponte Girevole. Non male per una squadra retrocessa in B1. Nella Stagione 2022/23 grazie all’acquisizione del titolo della Piemme Grafica (fusasi con la British FC), permane in Serie A come responsabile della Dea Impianti, che di fatti non è altro che la ex New Team. Nella stagione 2023/24 riparte dalla serie cadetta alla corte del Presidente Emanuele Pulpo nella Time Out ma nella stagione 2024/25 torna al timone della Dea Impianti ripartendo dalla Serie cadetta con l’obiettivo di ritornare subito in Serie A. Nonostante le sue 53 primavere, Vincenzo sente ancora di poter dare tanto al calcio ed ai giovani compagni di squadra, merito della sua esperienza e pacatezza. INTRAMONTABILE!!!
LA SQUADRA
ASD AUTOMOBILI PERRONE
La FFF Automobili Perrone nasce nel 2016 dall’unione tra Automobili Perrone (già presente da anni nella massima serie delle manifestazioni promosse dal Comitato Asi di Taranto nel Settore Calcio) e la Friends For Football Castellaneta disputante nella stagione 2015/16 la Serie B2. La FFF Automobili Perrone è un Associazione Calcistica iscritta da molti anni alle manifestazioni targate Asi, ottima compagine proveniente da Castellaneta e Presieduta da Emanuele Perrone, persona squisita, corretta e sportiva nonché ottimo portiere capace anche di battere punizioni e rigori. Grazie al supporto e all’esperienza del Direttore Mattia Rotolo, la rosa della squadra risulta sempre competitiva e con innesti di buona qualità ed esperienza continua a far crescere il club biancorosso che è ormai una solida realtà della massima Serie (Serie A). Nel susseguirsi delle stagioni la Dirigenza subisce diverse variazioni ma la voglia di fare bene e di perseguire obiettivi di spessore resta intatta. Il palmares della società biancorossa è molto interessante: Vincitrice della Coppa di Lega ed. 2018, il secco 3 a 0 rifilato all’Avis Grottaglie permette al team di Ventura di alzare in cielo la coppa. La stagione 2018/19 si apre con grande entusiasmo in casa Perrone, la squadra di Castellaneta fa sua la Supercoppa di Lega battendo ai calci di rigore l’ottima formazione della Virtus Calcio Taranto. Da segnalare anche un secondo posto nella prima edizione della Coppa Amatori targata ASI, con finale persa ai rigori proprio contro i tarantini della
Virtus Calcio Taranto. Nella stagione 2019/20 svolge un ottimo campionato e si qualifica al secondo posto. Nella stagione 2020/21 il covid la ferma ma ritorna nel 2021/22 arrivando 5^ in campionato e qualificandosi così alla Coppa di Lega dove viene eliminata sul più bello in semifinale. Stesso discorso nella stagione 2022/23, arriva 5^ in campionato e viene eliminata in semifinale nella Coppa di Lega. Nella stagione 2023/24 la squadra svolge un campionato altalenante collocandosi in 8^ posizione ottenendo una salvezza tranquilla ed una qualificazione per la Coppa di Lega dove non andrà oltre la semifinale. Nella attuale stagione sembra aver costruito una squadra competitiva in grado di reggere il peso della massima serie e magari ottenere qualcosa in più rispetto a quanto raccolto nella precedente annata.
L’associazione sportiva prende il nome dalla concessionaria Automobili Perrone S.r.l., sita in Castellaneta, operante nel settore automobilistico da ormai più di 30 anni. (www.automobiliperrone.it)
Lo sponsor tecnico rimanda invece ad un’altra attività storica di Castellaneta, con sede anche a Laterza, ovvero la ditta YUP del gruppo Centrosport. (www.sport4us.it)
Tra gli sponsor principali che hanno fin da subito creduto nel progetto troviamo anche:
– Chromo Casa di Rotolo Francesco (www.chromocasa.it)
– CinefraPoint S.A.S. di Cinefra Giorgio (www.cinefrapoint.it).
LA TOP 11 (CAMPIONATO 2024/25)
N.B. L’inserimento nella TOP 11 Settimanale viene effettuato sulla base delle indicazioni date al C.O. dai Direttori di Gara, Commissari di Campo e Responsabili sulla base di elementi tecnici e comportamentali con particolare rilevanza per questi ultimi.