COMUNICATO STAMPA
CAMPIONATI ASI 2024/25
CAMPIONATO ASI Puglia-Ta 2024/2025
SERIE A: PODIO SAMAFLEX, SALVEZZA DE PACE TIME OUT.
SERIE B1: TEAM WATANKA BEFFA TUTTI NEL FINALE.
SERIE B2: LO ZERO BAR PRENDE I PLAY OFF.
Giunge al termine il Campionato Dilettantistico targato Asi che, con la disputa dell’ultima gara di calendario, emana tutti i verdetti finali o quasi perché a chiudere il cerchio ci saranno Play Off e Play Out prima, Coppa Campioni, di Lega e Ponte Girevole poi.
Durante l’ ultima giornata di Serie A, lo Sparta Taranto & Ippolito Sallustio affronta
la Fortitudo Grottaglie in cerca di punti pieni che potrebbero salvarla dal Play Out dove invece la Fortitudo è ormai certa di essere. La gara è molto combattuta ed equilibrata, la Fortitudo passa in vantaggio con Ndim Songue Thomas ma lo Sparta rimette tutto in pari con Trovatello Alessio. La Fortitudo gioca con entusiasmo e spensieratezza trovando nuovamente il vantaggio con Martellotta Alessio. I Grottagliesi perdono fisicità nel finale che vede lo Sparta Taranto non arrendersi mai e ribaltarla con le reti di Andrisani Cosimo e Trovatello Allessio per un 3 a 2 che mantiene viva la speranza di evitare una fastidiosissima finale Play Off se non fosse che lo Studio De Pace Time Out prende un punto contro la Programma Sviluppo salvandosi al fotofinish. La gara nel complesso è ricca di goal e capovolgimenti di fronte e vede la Programma Sviluppo passare in vantaggio con Conte Fabio. Lo Studio De Pace Time Out pareggia i conti con Bevilacqua Angelo ma subisce un nuovo svantaggio, questa volta ad opera di Amadi Joseph. Nella seconda frazione di gioco la Programma Sviluppo sembra tirare i remi in barca, lo Studio De Pace Time Out ne approfitta e trova subito il pareggio sempre con Bevilacqua Angelo, che sigla così una doppietta personale. Non finisce qui perché, sulle ali dell’entusiasmo, la De Pace Time Out trova il goal del vantaggio con Boccassini Michele ma poco dopo, complice una disattenzione difensiva, subisce nuovamente il pareggio ad opera di Pace Roberto. La gara sembrerebbe scivolare sul pareggio finale ma in realtà ci sarà tempo per altri due goal, uno per parte. Un altro errore difensivo della De Pace Time Out regala il vantaggio alla Programma Sviluppo che manda in rete Amadi Joseph ma non ne ha più fisicamente e nel finale si fa raggiungere nuovamente subendo la rete di Blè Vincenzo che di fatto regala ai suoi il 4 a 4 finale che, come detto, basta per salvarsi evitando un insidiosissima finale secca Play Out. Gara ininfluente quella che vede gli Angeli Custodi affrontare l’Atletico Statte. Entrambe le squadre, autrici di un ottimo campionato, sono ormai certe di un posto in Coppa di Lega e giocano a viso aperto e con grande correttezza. A sbloccare il match ci pensa Sabatelli Mario degli Angeli Custodi che però subisce il pareggio su un penalty realizzato da De Bartolomeo Alessandro. Gli Stattesi sciupano qualche occasione promettente e subiscono a pochi minuti dal termine la rete di D’Ippolito Camillo che decreterà di fatto il 2 a 1 finale. La Samaflex affronta la Rubert che arriva cortissima al campo onorando il campionato ma di fatto lasciando i tre punti a tavolino agli avversari. La gara si disputa ugualmente ma la Rubert ha solo 7 uomini a disposizione e non può che farsi prestare qualche giocatore per fare una sgambata amichevole. Con questi tre punti la Samaflex prende una seconda posizione sostanzialmente meritata visto l’andamento avuto durante la stagione. Ora l’obiettivo potrebbe essere quello di primeggiare in Coppa Campioni, difficile competizione già finita nelle mani del Presidente Troncone qualche anno fa. Chiude il cerchio la gara tra Martina Franca e Lucky Squad che vede due squadre giocare a viso aperto impattando 2 a 2 con le reti di Cassano Marco e Stigliano Luigi per i primi e quelle di Oliva Gennaro e Sebastio Antonio per i secondi, con quest’ultimo autore della 31esima rete stagionale che vale il titolo di miglior realizzatore della massima serie per la seconda stagione consecutiva.
Durante l’ultima giornata di Serie B1, diverse sono le gare decisive che si disputano.
Importante è sicuramente lo scontro diretto tra il Monteiasi Calcio e lo Iacovone Turbato, sfida che decreta chi delle due verrà escluso dalla finale Play Out retrocedendo direttamente insieme alla Elettroled. La gara è molto sentita dai giocatori in campo che la tengono in equilibrio sino a 5’ dal termine, momento in cui arriva la zampata vincente del bomber ever green Barbi Ivan che di fatto regala ai suoi l’accesso alla finale Play Out contro l’Ordine Ingegneri che affronta lo Shark Football Team pareggiando 1 a 1. In realtà lo Shark, pur non avendo più nulla da dire al campionato, non fa sconti avendo come obiettivo quello di fare punti per scalare la classifica o comunque conservare l’attuale graduatoria in vista dei Play Off. Passa così in vantaggio con Sale Mauro. Gli Ingegneri si compattano e proseguono la gara in crescendo trovando meritatamente il pareggio con Filomena Francesco riuscendo a difenderlo nel finale ed approdando così alla finale Play Out contro lo Iacovone Turbato. Altre gare importanti sono quelle che vedono affrontarsi United Soccer e Real Lizzano, Team Watanka e Dea Impianti con United, Real e Watanka in lizza per la seconda posizione in campionato che significa promozione diretta nella massima serie. Entrambe le gare sono combattute, concitate e giocate con grande attenzione dai protagonisti in campo. Nella gara tra Lizzano e United Soccer a sbloccare il risultato è quest’ultima con Kanyi Kalifa, autore di una bellissima rete. I Lizzanesi non demordono e restano in partita trovando nel finale il goal del pareggio con Simili Daniel. Entrambe negli ultimi minuti di gara cercano di affondare il colpo senza però riuscirci e finendo per pareggiare 1 a 1. In contemporanea, il Team Watanka affronta una Dea Impianti in cerca di punti per migliorare il suo ranking in classifica e di fatto ottenere un piccolo vantaggio nei Play Off in caso di pareggio contro una squadra classificatasi più in basso. L’approccio della Dea Impianti è ottimale, dopo pochi minuti, la squadra del Presidente Demitri passa in vantaggio con De Santis Vincenzo. Il Team Watanka accusa il colpo ma riesce a trovare il pareggio dopo pochi minuti con Tarik Majoule ma non basta a placare la voglia degli avversari che, nel finale della prima frazione di gioco, ripassano in vantaggio con Scardicchio Paolo. Nel secondo tempo il Team Watanka mantiene la calma e trova le forze per pareggiare con Vinci Silvio ed addirittura passare in vantaggio nuovamente con Tarik Majoule. Nel finale la Dea Impianti prova un forcing che però non và a buon fine, vince il Team Watanka 3 a 2 e, grazie al pareggio tra United e Lizzano, ottiene una seconda posizione last minute e forse non calcolata ad inizio stagione dalla dirigenza che ora si prepara a partecipare a Coppa Campioni prima, e massima serie poi. La Benda Boys cerca punti utili per concretizzare la sua partecipazione ai Play Off ma ne trova solo uno pareggiando 1 a 1 contro un Avis Grottaglie, già certo di un posto nella griglia Play Off ma mai arrendevole. A siglare le reti nel pareggio finale saranno Marchese Simone per l’Avis e Cugliandro Francesco per la Benda Boys. Tanto basta per conservare una posizione di vantaggio sulla Life Bar che perde 2 a 0 con i campioni in carica della Barocco Argenti Boccassini che, con le reti di Papa Daniele e Serse Fabio chiudo il loro campionato in bellezza preparandosi per le difficili sfide di champions.
Durante l’ultima giornata di Serie B2, i giochi sono ormai fatti e la maggior parte
delle gare risulta ininfluente ai fini della classifica o quasi. La F.lli D’Andria, ormai già promossa matematicamente, affronta la Loophole in una gara sostanzialmente equilibrata che vede due buone squadre impattare 2 a 2. A marcare visita saranno Barivelo Christian e Matarrese Andrea per la F.lli D’Andria e Maggi Andrea, autore di una doppietta, per la Loophole. Ora per la F,lli D’Andria si fa sul serio, la squadra del Presidente Rocco D’Andria accederà alla coppa dalle grandi orecchie insieme alle migliori 4 della massima serie ed alle migliori due della serie cadetta, la Loophole invece proverà il colpaccio nei Play Off. Lo Zero Bar prende punti utili contro una Delfinia ormai già fuori matematicamente dai giochi Play Off. In realtà l’approccio alla gara della Delfinia non è lascivo e di fatti lo Zero Bar dovrà faticare per portare a casa il risultato che sarà di 1 a 0 in suo favore con la rete di Albano Gennaro che vale la conquista di una posizione in classifica generale, cosa non da buttare in prospettiva del regolamento Play Off che dà alle squadre più quotate in classifica 2 risultati su 3 per passare il turno. Questo anche grazie alla vittoria della L.M. Ristrutturazioni che, con la rete di Strusi Pietro e la doppietta di Piepoli Vittorio vince 3 a 0 contro una Dangerous City comunque certa di un posto nella griglia Play Off ma che, con questa sconfitta scala di una posizione in classifica lasciandola proprio allo Zero Bar. La vittoria per la L.M. è importante perché dà fiducia e soprattutto consente alla squadra guidata da mister Armando Lo Conte di scalare una posizione in classifica generale a scapito della Loophole. Gioca bene la Festilandia Coffee Bar che affronta il Real Martina vincendo 3 a 1 con le marcature di Caso Cosimo, Cristofaro Cosimo e Schiedi Cristian. Per i Martinesi la prestazione non è da buttare ma non và oltre la rete di Viola Elvio. Anche per la Festilandia ora è tempo di Play Off dove provare una scalata sicuramente non semplice ma possibile visto il potenziale espresso dalla squadra durante la stagione. Per loro in ballo c’è anche la Coppa di Lega, ambito trofeo al quale si classificano insieme ad altri forti compagini di Serie A e B1. Il Tre Colli Montemesola non riesce a conquistare un posto nei Play Off ma chiude bene il campionato vincendo 2 a 1 contro un Real Le Torri Utd al contrario già certo di un posto nella griglia. A dare la vittoria ai Montemesolani sono le reti di Intermite Pietro e Coro Angelo a cui risponde il Real le Torri con Quaranta Michele. Stagione dai due volti quella del Montemesola che, se avesse avuto l’andamento avuto nel finale di stagione avrebbe potuto sicuramente dire la sua nelle finali Play Off, cosa che invece cercherà di fare la Real le Torri Utd. Impattano 2 a 2 la Pietrarte e la Real Cep al termine di una gara combattuta e ben giocata da entrambe le formazioni nonostante la posta in palio sia nulla visto che i primi sono campioni in carica e orientati alla disputa della Coppa Campioni, i secondi già certi di un posto nella griglia Play Off che, al di là del risultato non può cambiare. A marcare visita nel pareggio finale sono Mariano Loris e Blè Dennis per la Real Cep e Natale Rocco autore di una doppietta per la Pietrarte ce però non basta al forte bomber per raggiungere la vetta nella classifica marcatori nonostante le 22 reti stagionali. La Tamburi Granata, già matematicamente terza, vince 4 a 2 contro la Real Taranto 2 andando a segno con Peluso Angelo, De Meis Marco e Mastromarino Ivan, autore di una doppietta personale. La Real Taranto 2, che và a segno con Ursoleo Angelo e Battista Giovanni, chiude il suo campionato con un solo punto il che farebbe pensare ad una stagione disastrosa ma in realtà svolta in maniera molto più seria e dignitosa di quella svolta da tante altre compagini anche di massima serie perché, alla fine dei conti, porta a casa ben due Targhe Disciplina che valgono l’accesso alla Supercoppa … quindi nonostante le tante difficoltà e le tante sconfitte mette in bacheca due trofei dando una lezione di sport e forse anche un po’ di vita a tutti. Complimenti !!!
(Cit. Boskov: “se uomo ama donna più di birra gelata con amici dopo gara asi forse vero amore, ma non vero uomo”)
COPPA ITALIA ASI 2024/25
Entra nella fase delicata, quella delle gare a eliminazione diretta, la Coppa Italia Provinciale targata Asi che vede le 8 qualificate della seconda fase a gironi affrontarsi ad incrocio e sulla base della classificazione ottenuta nel proprio girone di pertinenza. Gare decisive che porteranno le 8 a diventare prima 4 e poi 2, raggiungendo in semifinale My Friends la 106 e Lucky Squad che essendo arrivate prime nel rispettivo girone hanno conquistato il vantaggio di saltare ben due turni a eliminazione diretta.
Durante gli OTTAVI DI FINALE, si affrontano Shark Football Team ed Automobili Perrone, due squadre provenienti da due categorie differenti che sono rispettivamente la Serie B1 e la Serie A. Lo Shark approccia la gara molto bene a livello mentale ma anche tecnico e fisico, trovando dopo 10 minuti di gioco il goal del vantaggio con Ogbomo Nosa. Sulle ali dell’entusiasmo lo Shark continua a tenere testa ai forti avversari ma gradualmente abbassa troppo il baricentro finendo per subire il pareggio ad opera di Casamassima Giovanni. Negli ultimi minuti della prima frazione di gioco l’Automobili Perrone trova un autorete avversaria con cui passa in vantaggio. Rete chiave perché gelerà gli avversari che non riusciranno più a tornare in partita, i Castellanetani al contrario finiranno in crescendo la gara chiudendola per 5 a 1 in proprio favore con le reti di Maggi Alessandro, Antonicelli Alessandro e Benedetto Emanuele. Altra gara ricca di goal è quella tra Real Taranto 2 e Sparta Taranto, anche loro due squadre provenienti da due categorie diverse. Forse proprio questo fattore fa partire lo Sparta in sordina, il Real Taranto 2 né approfitta e passa in vantaggio con Milo Marco. Gli Spartani non si abbattono ed iniziano a carburare ed a
macinare gioco ribaltando completamente la situazione con le reti di Trovatello Alessio, Resta Giovanni, Sammarco Pio e Palumbo Pietro, a cui si aggiunge anche un’autorete avversaria. Nonostante sotto per 5 a 1, il Real Taranto 2 trova le forze e l’entusiasmo per accorciare le distanze con Saddi Silvio e Battista Giuseppe. Non basterà perché nel finale, lo Sparta, oltre ad avere il controllo della gara, trova con Trovatello Alessio e Resta Giovanni, le reti del definitivo 8 a 3. Match molto più delicato nel suo andamento è quello che vede contrapporsi Team Watanka e F.lli D’Andria, squadre che si equivalgono nonostante tra le due ci sia una categoria di differenza. Se la F.lli D’Andria gioca con maggiore serenità vista l’ormai matematica seconda posizione con annessa promozione diretta ottenuta nel campionato di pertinenza, il Team Watanka sembra più concentrato sull’importante ultima sfida di campionato che potrebbe regalargli una promozione nella massima serie. Al di là degli aspetti psicofisici entrambe le squadre disputano una gara di gran spessore in cui a passare in vantaggio è il Team Watanka con Tarik Mojoule. La F.lli D’Andria trova una reazione immediata e non solo pareggia i conti con Simon Giulio ma passa in vantaggio con Barivelo Christian e lo incrementa ulteriormente con Vodopia Eugenio. Il Team Watanka resta comunque in gara, sbaglia un penalty ma trova comunque il goal che accorcia le distanze con Castria Fabio. Nel concitato finale, ad essere
maggiormente incisiva è la F.lli D’Andria che ancora con Vodopia Eugenio troverà il goal del K.O.. In realtà il Team Watanka accorcerà le distanze con Tarik Majoule ma non ci sarà più tempo per assedi finali, la gara terminerà 4 a 3 in favore della F.lli D’Andria che passerà il turno dimostrandosi rivelazione di questa edizione. La Rubert F.C., classificandosi seconda nel suo girone, becca l’ultima dell’altro girone che è la rinunciataria Pmb passando così il turno a tavolino. Ora la situazione si scalda ulteriormente perché per raggiungere le semifinaliste My Friends e Lucky Squad, le vincenti degli ottavi, dovranno affrontare un altro insidiosissimo turno a eliminazione diretta. Nello specifico, la vincente di Gara 1, lo Sparta, dovrà affrontare la vincente di Gara 4 che è la Rubert mentre la vincente di Gara 2, cioè l’Automobili Perrone, becca la vincente di Gara 3 che è la F.lli D’Andria. Sfide emozionanti che vedranno le due vincenti approdare in semifinale.
SETTORE CALCIO GIOVANILE ASI ED.2024/25
CAMPIONATI ASI PROVINCIALI 2024/25
ESORDIENTI: ARRIVANO I PLAY OFF.
Prosegue, come sempre all’insegna dell’aggregazione e del sano divertimento, il Campionato Esordienti Sperimentale targato Asi che giunge alla fine della fase a gironi che vede le prime due classificate approdare direttamente alle semifinali e le altre partecipanti battagliare in un turno Play Off a eliminazione diretta dal quale usciranno le altre due semifinaliste.
Durante l’ultima giornata, gara equilibratissima quella che vede in campo la Fortitudo Grottaglie e la Nuova Taras B guidata da mister Giuseppe Leserri. Entrambe le formazioni sono ben schierate e dimostrano un’ottima crescita tecnico tattica frutto di una stagione sicuramente ben fatta. A sbloccare la gara è la Fortitudo con Gnisci Alessio, la Nuova Taras si rimbocca le maniche e crea diverse azioni promettenti sino al goal del pareggio che arriva ad opera di Scarnera Luca. La gara resterà in totale stallo sino alla bellissima punizione di Pappadà Marco della Fortitudo che dopo aver ottenuto il vantaggio, si chiude a riccio ed argina l’ottima reazione della Nuova Taras B anche grazie al suo ultimo uomo ed in generale ad una buona fase difensiva. Prende così di un soffio la vittoria per 2 a 1 la Fortitudo Grottaglie che approda alla semifinale. Per la Nuova Taras l’ottima prestazione non basta, la squadra dovrà affrontare e cercare di superare un turno a eliminazione diretta se vuole accedere alle semifinali. Prende la vetta la Virtus Calcio che, con un ampia vittoria supera la Delfinia ed approda, insieme alla Fortitudo, direttamente in semifinale. A mettere il proprio nome sul tabellino finale saranno Patruno Nicolò, Cordola Mattia, Puggelli Alessio, Caffio Gabriele, Marangi Michele, Zappino Cataldo, Fiorino Gabriele e Cellammare Gabriele che sigla la sua ottava marcatura stagionale come Bonfrate Matteo della Fortitudo Grottaglie con il quale dovrà contendersi il titolo di migliore realizzatore della categoria. Come su detto, Virtus e Fortitudo, arrivando rispettivamente prima e seconda, accedono direttamente alle semifinali e potranno incontrarsi solo nella finalissima. Per raggiungerle, Nuova Taras B, Amici in Bici, Nuova Taras A e Delfinia dovranno affrontarsi in uno spietatissimo Play Off a eliminazione diretta dal quale usciranno le altre due semifinaliste.
CAMPIONATI SETTORE TENNIS/PADEL ASI 2024/2025
CAMPIONATO TENNIS
MASTER: I VERDETTI FINALI.
STANDARD: VIRGILIO CAMPIONE.
FEMMINILE: VITTORIA DI MISURA PER ALESSANDRA SAPIO.
CAMPIONATO PADEL
MASTER: VINCE CASCARANO STORE.
PONTE GIREVOLE: ASI TARANTO VINCE E FA DOUBLE.
KOBRAM: SMANIA ALZA LA COPPA.
Arriva alla sua conclusione stagionale il Campionato Amatori Padel targato Asi che, dopo i trionfi nei rispettivi campionati di Quick Creative, Arcobaleno Cafè, Asi Taranto ed RD Sport, giunge al termine degli Slam Finali di Coppa Campioni, Coppa Ponte Girevole e Coppa Kobram.
Nella Coppa Master, in finale ci arrivano i team Quick Creative e Cascarano Store faticando in semifinale contro due abilissimi avversari che sono rispettivamente Tqs Padel e Faro Sport Padel. Quick e Cascarano vengono da un primo ed un secondo posto in campionato, cosa che perdura già dalla precedente stagione che ha visto lo stesso esito. Se però Cascarano Store ha in bacheca una Coppa Master, Quick Creative no e per questo il team del capitano Domenico Petrella arriva al cruento match con la fame di chi vuole mettere un nuovo trofeo in bacheca e fare un double stagionale Campionato/Coppa. Per la finalissima in campo scendono: Ennio Barnaba e Giovanni D’Elia per Quick Creative, Mirko Tamborrino e Luca Di Carolo per Cascarano Store. La gara è molto equilibrata soprattutto nella sua prima fase di studio. Il primo set vede i due team giocare bene, soprattutto Quick Creative che però, in vantaggio, si fa raggiungere sino al 4 pari. Qui team Cascarano sarà più cinico e troverà il break chiave grazie al quale riuscirà a vincere 6-4. Nel secondo set è sempre team Quick Creative a controllare il punteggio trovando il vantaggio ed incrementandolo sino al 3-1 in proprio favore. Di Carolo e Tamborrino non demordono e riescono ad accorciare, pareggiare ed addirittura a passare in vantaggio 4-3. Barnaba e D’Elia tengono botta e pareggiano nuovamente i conti ma perdono il gioco successivo ritrovandosi nuovamente in svantaggio. Sul 5-4 team Cascarano rivive gli incubi del Campionato e sembra avere quasi paura di vincere. Tamborrino e Di Carolo sprecano tre match point e si fanno riagguantare dai forti avversari ma riescono a resettare e vincere i due giochi successivi chiudendo il set per 7-5 in proprio favore ed il match per 2 a 0. Gara nel complesso molto bella in cui entrambi i team avrebbero potuto portare a casa la vittoria. Questa volta tocca al team Cascarano Store che alza la coppa al cielo togliendo agli avversari la possibilità di fare double ed innescando una rivalità positiva e molto bella che si spera di rivedere nel prossimo campionato.
Nella Coppa Ponte Girevole, arrivano in finale Team Geostudio dalla categoria Master
e Team Asi Taranto dalla categoria Standard 2. Se i primi arrivano penultimi nel campionato della massima categoria accedendo al tabellone di mezzo, quello del Ponte Girevole, come testa di serie, i secondi provengono da una categoria decisamente più semplice ma lo fanno da campioni in carica. Fatte queste premesse si comprende di come la gara possa assumere un tono di equilibrio nonostante la differenza di categoria tra i team. In campo per la finalissima team Asi Taranto non può che non schierare Alessandro Lovecchio e Mariano Scarciglia che di fatto hanno disputato tutte le gare senza mai inserire nel team altri tesserati, team Geostudio risponde con Massimo Sfriso e Giovanni Lo Sasso. La gara non disattende le aspettative e parte nell’equilibrio generale. Nel primo set, appena uno dei due team cerca di prendere il break, l’altro è pronto ad impedirglielo mantenendo in pari il set. Questo sino al 3 pari, nel prosieguo, nonostante l’equilibrio persista, a commettere qualche sbavatura di meno sono Lovecchio e Scarciglia del team Asi che riesce a prendere il break chiave ed una volta in vantaggio ha la freddezza di mantenerlo e portarlo avanti sino al 6-3 in suo favore. Nel secondo set, almeno nella prima parte, si ha la sensazione di rivivere il primo. Team Asi parte bene, con un pizzico di fortuna riesce a passare in vantaggio 2-0 e per poco non fa 3-0, se non fosse per degli errori di cui Sfriso e Lo Sasso approfittano ribaltando il gioco ed accorciando il divario. Si torna in pari ma team Asi sembra averne di più a livello fisico e mentale. Lovecchio e Scarciglia mantengono una calma ed una concentrazione come mai hanno fatto nel corso di tutta la stagione e riescono a trovare un doppio break che di fatto taglia le gambe agli avversari che non riescono a tornare in partita finendo per perderla 2 a 0. Team Asi Taranto dopo la vittoria del Campionato Standard 2, mette così in bacheca un secondo trofeo per un double stagionale inaspettato.
Nella Coppa Kobram, arrivano alla finalissima i team Smania e Farmacia Brescia con i primi provenienti da una categoria superiore, lo Standard 1, dove chiudono il campionato in penultima posizione accedendo allo slam finale come testa di serie, ed i secondi provenienti dalla categoria Standard 2 dove disputano un ottimo campionato che li vede arrivare terzi in classifica ad un passo dal podio finale. In campo, per l’occasione, team Smania schiera Tony Chiarelli e Tony D’Ignazio, team Farmacia Brescia risponde con Mirco Cacace e Fabio Mellone. I quattro giocatori in campo si equivalgono, la gara parte e resta equilibrata sino al suo epilogo finale. La differenza la faranno il numero di errori ed ingenuità tecnico tattiche. A compierne leggermente meno sarà team Smania che vincerà il primo set al fotofinish e cioè al tie break, ed il secondo di misura 6-4 grazie al break chiave che il duo riuscirà a far fruttare.
Arriva alla sua conclusione il Campionato Amatori Tennis promosso dal Comitato Asi di Taranto che ora entra nella sua fase clou, quella degli Slam Finali di Coppa Master e Coppa Ponte Girevole. Nel primo i migliori 4, scelti sulla base del ranking finale dal Campionato Master, affronteranno i 4 migliori di quello Standard, nel secondo invece, si affronteranno i restanti dei due campionati secondo le stesse modalità di selezione e incrocio con gare complete a eliminazione diretta. Insomma come cita il famoso film: “NE RESTERA’ SOLTANTO UNO”.
Nella categoria Master, arriva meritatamente primo classificato Angelo Lippolis che ha
mostrato un salto di qualità a livello tecnico e tattico rispetto alla passata stagione. Merito anche degli assidui allenamenti svolti durante la fase di pausa tra il precedente e questo campionato. Lippolis oltre ad essere migliorato molto nella pausa tra le due stagioni è quello che durante questo campionato ha avuto sicuramente più costanza e continuità … fattori che oltre ai miglioramenti sono stati determinanti per la vittoria finale. Mariano Scarciglia arriva, dopo la precedente stagione, nuovamente secondo. Inizia bene il campionato ma lo finisce malino perdendo dei punti per strada che non gli hanno consentito di raggiungere il primato davvero per un soffio. Una particolare menzione va fatta anche per Andrea Fraccascia, che si classifica terzo di un soffio, e Mimmo Galeandro, forse il migliore della categoria in termini tecnici che però perde qualche punto di troppo durante la stagione anche a causa di acciacchi fisici che ne hanno compromesso, in alcune circostanze, il rendimento stagionale.
Nella categoria Standard, chiude il suo campionato Nicola Virgilio e lo fa battendo De
Bartolomeo e Ruta e prendendo quei punti che lo mantengono in vetta ad una classifica sostanzialmente dominata dall’inizio della stagione. Ora Virgilio dovrà mostrare il suo valore già da subito nella Coppa Master e poi attendere la prossima stagione per confrontarsi nella Categoria Master dove è stato meritatamente promosso. Ad essere promossi nella massima categoria ci sono anche Marco Moscato ed Antonio Marcuccio, due partecipanti che meritano un plauso per il campionato svolto. Entrambi hanno dato filo da torcere a Nicola Virgilio che l’ha comunque spuntata meritatamente nel finale. Secondo arriva Marco Moscato e terzo ma solo per via della differenza set, Antonio Marcuccio. Chiude bene il suo campionato Francesco Giorgini che, battendo Ruta per 2 a 0 prende tre punti che lo collocano a pari punti in quarta posizione proprio con Ruta che però mantiene la stessa per differenza set generale. Al di là di questo, la vittoria dà comunque morale a Giorgini che ora però, al primo turno di Coppa Ponte Girevole, dovrà affrontare Andrea Maggio proveniente dalla categoria Master.
Nella Quarta Giornata della categoria Femminile, si affrontano Sabrina Semeraro e Alessandra Sapio in una gara intensa e simile a quella di andata. Nel primo set c’è equilibrio ma Alessandra Sapio ha quel quid in più che le consente di tenere banco sino al tie break che vince portandosi in vantaggio. Nel secondo set Sabrina Semeraro prende il break chiave e mantiene la lucidità necessaria per portare il vantaggio avanti sino ad un meritato 4-2 in suo favore con cui pareggia i conti. La gara, nel complesso lunga e ricca di scambi serrati, come da regolamento e su scelta delle due, termina con un long tie break che vede la vittoria di misura di Alessandra Sapio che prende la vittoria per 2 a 1. Un piccolo infortunio ferma Gabriella Di Serio che non disputa la gara contro Martina Viccari, rinviata a data da destinarsi. Nonostante la gara non disputata, Martina Viccari resta in testa alla classifica tallonata proprio da Alessandra Sapio.
Un particolare ringraziamento, va fatto a Joma Store di Cascarano Umberto sito in c.so Piemonte 86 e Linea Sport City sito in viale Magna Grecia 203, con gli stessi il Comitato Asi di Taranto ha stipulato una convenzione utile ai propri tesserati per l’acquisto di materiale legato al settore tennis/Padel. Nel corso dell’anno, il settore tennis/padel del Comitato Asi di Taranto organizzerà altri eventi giornalieri dedicati ai tesserati iscritti ed a nuovi richiedenti al fine di allargare il più possibile il circuito amatoriale costruito. Ci sarà da divertirsi !!! Per informazioni e delucidazioni siete invitati a contattare il settore tenni via mail: asitennistaranto@gmail.com.
RICORDIAMO CHE GLI ARTICOLI INERENTI IL CAMPIONATO USCIRANNO OGNI GIOVEDI’ MATTINA DELLA SETTIMANA, QUELLI INERENTI LA COPPA ITALIA OGNI GIOVEDI’ MATTINA DELLA SETTIMANA, ENTRAMBI SUL QUOTIDIANO LOCALE TARANTO BUONASERA.