ARTICOLO SETTIMANALE
Statistiche&Curiosità

Numeri-Personaggi-Top11

DI SEGUITO, TROVERETE L’ARTICOLO RELATIVO ALLA NUOVA RUBRICA SETTIMANALE: “ CAMPIONATO AMATORI – STATISTICHE E CURIOSITA’ ”.

AIUTATECI INVIANDOCI IL VOSTRO MATERIALE (SOPRATTUTTO PER I PERSONAGGI)

 

ARTICOLO APPROFONDIMENTO

 

 

OCCHIO AL BOMBER.

 

Questa settimana, l’approfondimento lo dedichiamo ai finalizzatori di questi Campionati in tutte le loro Serie.
In Serie A, ad aver realizzato più reti di tutte c’è la Climatar che vanta tra le sue fila nel SERIE-A Nuovo ASIreparto offensivo Luigi Galeandro e Alessandro Maggi, due giocatori che non hanno bisogno di alcune presentazioni. Vista l’età potremmo parlare di usato sicuro … ma viste le prestazioni in campo ed il numero di reti decisive realizzate, più che di usato sarebbe più giusto parlare di esperienza. Insomma due attaccanti che tutte le concorrenti vorrebbero a cui si aggiunge la seconda punta Fabrizio Pulpito, che ha bisogno di meno presentazioni degli altri in quanto ormai legenda del circuito asi da cui appunto il suo soprannome “the legend”. Come seconda punta c’è anche Simone Di Pietro e come mezza punta Marco Manzella. Ma la ciliegina sulla torta di questo forte reparto sono gli esterni tra cui spicca il nome di Federico De Vita … una vera spina nel fianco per le difese avversarie con i suoi inserimenti e le sue sgroppate sulla sinistra. Subito dopo la Climatar come reti realizzate c’è la My Friends la 106 che nel suo reparto offensivo usufruisce dei servigi di Guidotti Francesco, Santoro Antonio, Cellamare Emanuele e Cervelli Augusto, ottimi giocatori a cui si aggiunge Rosario Sambito, giocatore dalle grandissime doti tecniche che da sicuramente maggiore consistenza alla manovra offensiva. Giusto citare anche il Team Watanka, autore di molte reti in queste prime gare da neo promossa nella massima serie. A disposizione del Presidente Christian Formisano ci sono diversi attaccanti interessanti come Alessandro Stante, Vincenzo Antonicelli, Silvio Vinci, Danilo Avantaggiato, Matthieu Conversano, Fabio Castria, Mirko De Furia e Tarik Majoule, tutti ragazzi forti fisicamente e tecnicamente che intercambiandosi durante le varie gare non fanno cambiare il risultato … cioè il reparto offensivo è sempre ben coperto.
In Serie B1, ad aver realizzato più gola di tutti c’è la Tamburi Granata del Direttore Pietro serie-B1ASIDella Fortuna. Il loro reparto offensivo è un mix di esperienza, solidità e rapidità. L’esperienza la mettono sicuramente il capitano Marco De Meis, vincitore della classifica marcatori di Serie B2 della passata stagione e la seconda punta Dino Quercia, giocatore che milita da diversi anni nel circuito asi dove ha sempre fatto bene nelle diverse compagini in cui ha giocato. La rapidità è invece l’arma vincente dei fratelli Daniele e Ivan Mastromarino che con le loro fiammate hanno regalato diversi punti utili alla squadra in questo inizio di campionato. Con una sola rete in meno segnata c’è il Real Lizzano del Presidente Franco Simili. I Lizzanesi fanno del collettivo la loro forza, quindi parlare solo del reparto offensivo potrebbe essere riduttivo ma lì davanti ci sono giocatori che spesso portano la squadra alla vittoria con le loro reti come Cosimo Schinai, Claudio Mele e Simili Lorenzo a cui si aggiungono la punta Massimo Lecce e gli esterni Cagnazzo Francesco e Di Ronzo Angelo. In questa mini classifica rientra anche la Dea Impianti guidata da mister Enzo Demitri che guarda caso, da calciatore ha sempre fatto l’attaccante ed ha sempre fatto molti goal. Per il mister nello scacchiere del reparto offensivo troviamo la punta centrale Paolo Scardicchio, Pucci Mattia, vera rivelazione della categoria dove guida con 7 reti la classifica marcatori, Proietti Davide e De Santis Vincenzo a cui si aggiunge anche l’esplosivo Francesco Milano ancora indisponibile al momento. Insomma un attacco niente male che dovrebbe garantire alla squadra più di qualche rete e di conseguenza più di qualche chance in termini di lotta alla promozione finale.
serie-B2 ASIIn Serie B2, la Taranto Lions ha realizzato ben 22 reti cioè più reti di tutti in assoluto. Merito della squadra ma sicuramente di un reparto offensivo fresco, forte fisicamente e forte tecnicamente. Lo stesso è composto da Simone Rosa, Raffaele Campanella e Giuseppe Carparelli che è attualmente il più prolifico dei tre con le sue 6 reti stagionali. Un gradino più in basso con 18 reti troviamo la Gelateria del Ponte Grn Ascensori, squadra guidata dallo stratega Antonio Quarto, mister dal buon palmares, che ha tra le sue fila diversi giocatori interessanti per la categoria come: Antonio Merletto, Antonio Lucarella, Dennis Mariano, Alessandro Sammarco, Antonello D’Arcangelo, Silvio Saddi e Alessandro Castellaneta. Quest’ultimo è senza ombra di dubbio il più caldo tra i suoi viste anche le otto reti stagionali effettuate con cui guida la classifica marcatori di categoria.

 

 

 

 

 

 

IL PERSONAGGIO

 

ANTONIO SOLITO (ASD LOOPHOLE)

SOLITO ANTONIO  (ASD LOOPHOLE)

SOLITO ANTONIO
(ASD LOOPHOLE)

Classe 95. Ruolo Centrocampista. Cresciuto nelle giovanili del Crispiano, calca importanti palcoscenici anche di promozione ed eccellenza. I motivi del suo non ingresso nei campionati Federali maggiori probabilmente sono dovuti al lavoro e al suo diventare responsabile in maniera precoce. Giocatore importante per la squadra soprattutto per la sua duttilità tattica che gli consente di ricoprire diversi ruoli. Il suo ruolo preferito rimane quello del trequartista avendo un’ottima visione di gioco ed una tecnica straordinaria che gli consente di servire il compagno con facilità. Antonio è abile anche nel saltare l’uomo creando superiorità numerica nelle fasi di attacco. Unica pecca è che in talune situazioni di gioco mantiene troppo il possesso di palla senza scaricare subito sul compagno vicino ed è un peccato perchè quando alza la testa diventa un giocatore inarrestabile con la sua visione di gioco. Nei Campionati Asi gioca dalla stagione 2018/19. Il suo percorso inizia con la Città Vecchia dove resta 2 anni. La squadra si scioglie e lui per la stagione 2020/21 passa tra le fila della Festilandia dove milta sino alla stagione 2022/23. Nella stagione successiva indossa la casacca della Rubert F.C. con cui resta sino alla stagione 2024/25. La Rubert F.C. si scioglie e per la stagione successiva passa alla Loophole dove attualmente gioca. Signori e signori Antonio “Piombo” Solito.

 

 

 

 

LA SQUADRA 

 

ASD ORDINE INGEGNERI

 

ASD ORDINE INGEGNERI

ASD ORDINE INGEGNERI

In un pomeriggio d’estate del 1995, un “giovane” ed arguto ingegnere, ha una brillante idea. Il “giovane” gioca a calcio, è una mezzala tenace e di peso, ma con piedi raffinati come i modi gentili e convincenti: il suo nome è Francesco Pinto, per gli amici Franco. La sua idea si chiama GS INGEGNERI: un gruppo fatto di amici e colleghi, la 1ª squadra ufficiale dell’Ordine degli Ingegneri di Taranto. La GS INGEGNERI nei suoi 20 anni di storia, si rivela fucina di colleghi e amici, legati dall’amore per il pallone, per la maglia ed il significato di aggregazione per la categoria professionale tale da far diventare negli anni la GS INGEGNERI squadra sempre presente nelle manifestazioni e tornei ASI provinciali e regionali. Gli anni ’90 sono quelli spensierati e divertenti. Il gruppo può contare sulla classe di uno dei migliori n. 10 della città: Angelo detto “Lucio” Lombardi, successivamente anche ct della Rappresentativa Nazionale dell’Ordine Ingegneri della Provincia di Taranto. E poi

CAMPIONATO NAZIONALE 2016 INGEGNERI TARANTO

CAMPIONATO NAZIONALE 2016
INGEGNERI TARANTO

c’è l’esperienza di Giuseppe detto “Pino” Cassataro in difesa e la qualità essenziale in mediana di Biagio Marinelli. Nel tempo GS INGEGNERI prende sempre più consapevolezza dei propri mezzi e si rinforza con gli innesti di giovani colleghi. La stagione 2010/11 è quella del miglior piazzamento: 4º posto in serie B1. La compagine fornisce alla Rappresentativa dell’Ordine degli Ingegneri un numero cospicuo di atleti e nel 2011, insieme ad alcuni validi atleti ed amici della squadra “cugina”, si laurea Campione d’Italia a Bari, in occasione del XX Torneo Nazionale degli Ordini degli Ingegneri d’Italia. In tale manifestazione in panchina siede mister Cassataro ed il Presidente sempreverde e giovane Franco Pinto, sorride e si gode il successo della sua brillante idea. Nel corso delle stagioni la squadra cresce ulteriormente, modifica il nome in Ordine degli Ingegneri e si leva tante soddisfazioni ultima delle quali il piazzamento nel mini-campinato post covid del 2020/21 in cui si conquista sul campo una storica promozione nella Massima Serie. La Dirigenza decide insieme al gruppo di restare nella

ASD ORDINE INGEGNERI

ASD ORDINE INGEGNERI

serie cadetta dove disputa la stagione 2021/22 giocando un buon calcio alla cui base c’è buona coralità ma soprattutto una buona organizzazione. Negli anni a seguire, precisamente nella stagione 2023/24 arriverà un secondo posto in Coppa Ponte Girevole persa solo ai rigori contro lo Studio Ing. Boccassini. La stagione 2024/25 è ricca di alti e bassi che portano la squadra a navigare dalla cintola in giù della classifica. La stagione termina con un quart’ultimo posto che significa Play Out vinto poi per 2 a 1 contro lo Iacovone Turbato. Lo Staff cambia, attualmente la Dirigenza è composta da Giovanni Patronelli, Pisto Antonio e Memmola Emanuele, colonne portanti della squadra che dà anni ormai gestiscono dentro e fuori dal campo.
Le stagioni passano ma la voglia resta sempre la stessa come l’obiettivo è lo stesso di sempre: onorare la maglia che porta i colori della città, dare lustro alla categoria ed essere sempre affamati di vittorie che diano prestigio a oltre 20 anni di storia.

 

 

 

 

LA TOP 11 (CAMPIONATO 2025/26)

TOP 11 - A B1 B2 11 10 2025N.B. L’inserimento nella TOP 11 Settimanale viene effettuato sulla base delle indicazioni date al C.O. dai Direttori di Gara, Commissari di Campo e  Responsabili sulla base di elementi tecnici e comportamentali con particolare rilevanza per questi ultimi.

0 Commenti

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>