COMUNICATO STAMPA
CAMPIONATI ASI 2025/26
CAMPIONATO ASI Puglia-Ta 2025/2026
SERIE A: CLIMATAR VINCE LO SCONTRO DIRETTO.
SERIE B1: RISALE LA DEA IMPIANTI.
SERIE B2: VALANGHE DI GOAL.
Prosegue il Campionato Dilettantistico Asi nelle sue tre serie sempre più vicine alla metà del girone di andata. Le poste in palio sono diverse, non si gioca solo per la vittoria finale ma anche per il piazzamento play off e out nonché per il raggiungimento di un ranking in classifica generale che potrebbe significare qualificazione alla fase successiva delle Coppe.
Durante la Settima giornata di Serie A, si parte subito col botto e cioè con il big
match tra quelle che sono 2 delle squadre più quotate alla vittoria finale: Climatar e My Friends la 106. La gara non disattende le aspettative ed è ben giocata da entrambe le formazioni nonché molto emozionante. Nella prima frazione di gioco a dare qualcosa in più è la Climatar che passa in vantaggio con Manzella Marco ma subisce la rete di Sambito Rosario consentendo alla My Friends di restare in partita. Nel secondo tempo, qualche sostituzione smuove le acque in casa My Friends che crea qualcosa in più ma subisce una rete di pregevole fattura da parte di Alessandro Maggi. La My Friends resta comunque sul pezzo e continua a macinare gioco ottenendo più di qualche occasione promettente sino alla rete di Marangione Pasquale che riporta nuovamente in pari la gara. Nel finale però la zampata vincente la trova la Climatar che su calcio d’angolo segna il goal del definitivo 3 a 2 ancora con Marco Manzella che di fatto regala ai suoi tre punti pesantissimi. Con questa vittoria, la Climatar non solo vince il suo secondo scontro diretto ma mantiene l’imbattibilità stagionale e soprattutto si conferma ancora una volta la squadra da battere. Né approfitta la Samaflex del Presidente Pierpaolo Troncone che, con la doppietta di Nardò Fabio, vince, seppur di misura, contro una mai arrendevole Shark Football Team del Presidente Ugo Barbi che và a segno con Fallai Nomoko non riuscendo comunque ad evitare la sconfitta finale che arriva per 2 a 1. Punti utili questi alla Samaflex per mantenere strette le distanze dalle prime due posizioni che sono ancora occupata da Climatar e My Friends. Ottima prestazione della United Soccer che riesce a vincere per 3 a 1 contro uno Studio De Pace Time Out meno tonico del solito ma comunque sempre sul pezzo. A mettere il proprio nome sul tabellino finale saranno Iatta Remi, Kanyi Kalifa e Fiore Michele per la United, Colace Emanuele per la De Pace Time Out. Punti d’oro questi per il Presidente Donnaloia soprattutto in prospettiva di un eventuale lotta salvezza finale. Altro 3 a 1 è quello che il Martina Franca rifila alla FIRAT Amici di Sempre che si ferma dopo due risultati utili consecutivi. A marcare visita per i Martinesi saranno Iudici Framcesco e Mohamed Mohcine, autore di una doppietta personale. Per gli Amici di Sempre la sesta rete stagionale di Njie Lamin non basta ad evitare la sconfitta. Punti tutt’altro che scontati questi per il Martina Franca che si riaffaccia alla zona alta della classifica e si tiene momentaneamente lontana dalla bagarre che si inizia a creare nella zona bassa. Terzo risultato utile per la Programma Sviluppo di mister Gianni Proto che affronta la Barocco Argenti Boccassini guidata da mister Giuseppe Catapano vincendo 3 a 1. La Barocco Boccassini passa in vantaggio su rigore con Maggiore Mattia e tiene banco sino alla fine della prima frazione di gioco. Nella seconda, la musica cambia, la Programma Sviluppo trova la quadra e dopo aver pareggiato i conti con Ventimiglia Carmine su rigore, sigla la rete del sorpasso con Amadi Joseph e nel recupero finale incrementa il vantaggio con Pace Roberto. Punti pieni per la Programma Sviluppo che si inserisce di forza nel quartetto in vetta alla classifica. Un Atletico Statte proveniente da 5 risultati utili consecutivi, affronta una Città Vecchia proveniente da due sconfitte ed una vittoria nelle ultime tre uscite. Entrambe cercano punti pieni per mantenere un trend che le tenga lontane dalla zona hot della classifica ma finiscono per impattare e prendere un punticino a testa che va bene per quanto visto in campo, ma non soddisfa pienamente nessuna delle due. A passare in vantaggio sarà la Città Vecchia con Di Lonardo Giuseppe ma l’Atletico Statte riuscirà a restare in partita pareggiando i conti con Marangione Michele. Nel secondo tempo la Città Vecchia spinge alla ricerca del vantaggio e lo trova con Turi Alfredo, ma nei minuti finali perde lucidità e subisce la rete del definitivo 2 a 2 da parte di Rambaldi Alessandro che di fatto regala un punticino ai suoi. Gara corretta, emozionante e ricca di goal quella che vede affrontarsi due squadre in cerca di punti come GL Auto Angeli Custodi e Fortitudo Grottaglie. La gara si accende sin dai primi minuti nei quali le due squadre si inseguono sino al 2 a 2 che vede la GL Auto passare sempre in vantaggio per poi farsi rimontare dalla Fortitudo. Nel secondo tempo la gara non perde di intensità, entrambe le squadre giocano bene ed a visto aperto, a passare nuovamente in vantaggio sarà la GL Auto che riuscirà anche ad incrementarlo sino al 4 a 2 in suo favore. Ma la gara non finisce qui perché la Fortitudo accorcerà su rigore e nel finale troverà il goal del definitivo 4 a 4. A mettere la propria firma sul tabellino di questa emozionante gara saranno: Nettis Francesco, Carrieri Gabriele e Bello Alessandro, autore di una doppietta, per la GL Auto, Terranova Gabriele, Martellotta Alessio e Filomeno Michele, autore di una doppietta, per la Fortitudo.
Durante la Settima giornata di Serie B1, si parte con l’anticipo del Venerdì tra
Salinella e Iacovone Turbato con i primi alla ricerca di punti utili per risalire la china in classifica generale, ed i secondi determinati a mantenere un trend stagionale positivo. Ad approcciare meglio il match è la Salinella che sembra avere più gamba e passa in vantaggio, raddoppiandolo dopo poco. Lo Iacovone accusa il colpo ma trova un penalty, poi realizzato da bomber Picci Renato, con cui accorcia le distanze. La Salinella rimarrà sul pezzo, manterrà la giusta intensità e fisicità di inizio gara e riuscirà ad evitare una rimonta avversaria segnando altre 2 reti che decreteranno di fatto la fine dell’incontro per 4 a 1 in suo favore. A mettere il proprio nome sul tabellino finale saranno Blè Dennis e Cecere Francesco, autore di una tripletta pesantissima. Altro match del Friday Night è quello tra Loophole e Tamburi Granata che vede i primi partire bene e prendere gradualmente il controllo della prima frazione di gioco che termina per 1 a 0 in loro favore con la rete di Padovano Andrea. Nella seconda frazione di gioco esce fuori la Tamburi Granata che approfitta della stanchezza degli avversari che abbassano anche il baricentro subendo qualcosa dalla mediana in su. La rete del pareggio non arriva e la Loophole la spunta di misura prendendo tre punti utilissimi a rimettersi in lizza per la lotta promozione. Seconda sconfitta consecutiva invece per la Tamburi Granata che comunque rimane nelle metà alta della classifica. Ottima prestazione della L.M. Ristrutturazioni che si impone per 3 a 0 contro una F.lli D’Andria meno performante del solito. In realtà più che di demerito della F.lli D’Andria, la vittoria arriva per merito della L.M. che sin da subito prende in mano le redini del match, finendo per vincerlo 3 a 0 con le reti di Giudetti Angelo, Di Serio Samuele e Semeraro Giuseppe. Punti importanti questi per la squadra guidata da mister Armando Lo Conte, sia perché arrivano contro un avversario sicuramente non semplice e sia perché consentono un ritorno alla vittoria dopo due pareggi e due sconfitte nelle precedenti quattro uscite. Non si ferma la Dea Impianti di mister Enzo Demitri che ottiene la sua terza
vittoria consecutiva e lo fa contro una squadra arcigna come lo è l’Atletico due Mari. La gara è sostanzialmente equilibrata ma, ad avere maggiore controllo sulla stessa sarà proprio la Dea Impianti che, dopo essere passata in vantaggio con Pucci Mattia su rigore, trova un autorete con cui lo raddoppia. L’Atletico Due Mari accusa il colpo ma lo metabolizza riuscendo non solo ad evitare il tracollo ma a rimettersi in partita pareggiando i conti con Argentieri Andrea e Ottomano Cristian. Il finale è concitato e vedrà, come su detto, la Dea Impianti vincere, spuntandola per 3 a 2 con la rete di Pucci Mattia che, con questa doppietta mantiene la leadership della classifica marcatori e regala ai suoi tre punti last minute utilissimi per un prosieguo di campionato da protagonisti. La spunta di misura e mestiere l’Ordine Ingegneri che con la rete di Martuncelli Raffaele vince 1 a 0 contro l’Avis Grottaglie e mette in bacheca 3 punti pieni importanti per restare lontani da una potenziale lotta salvezza finale. La gara non vede grosse occasioni da ambo le parti ed è equilibrata ma l’Avis Grottaglie, dopo aver subito lo svantaggio, non riesce ad avere una reazione tale da poterla rimettere in pari. Impattano Festilandia Coffee Bar e Leporano Calcio e lo fanno al termine di una gara ben giocata da entrambe. Il risultato finale sarà 2 a 2 e porterà in nomi di Cardea Davide e Sportelli Stefano per la Festilandia e quelli di Galeone Aldo e La Gioia Carmine per il Leporano. Punticino che, vista la classifica fa più comodo alla Festilandia. Torna ai tre punti la BB Com.Fer. del Presidente Massimiliano Benda che con la rete di Giancola Cosimo e la doppietta di Cipriani Andrea batte 3 a 0 un Monteiasi che, per la mole di gioco prodotta non meriterebbe questo passivo. La gara è sostanzialmente equilibrata ma per i Monteiasini il vero problema stà negli ultimi metri di gioco nei quali non sono particolarmente incisivi e prolifici. Prende una boccata d’aria la BB Com.Fer. che dopo un inizio disastroso ritrova fiducia con 6 punti nelle ultime tre partite. Chiude il cerchio il big match tra Real Lizzano e Pietrarte, potenziale scontro diretto per la lotta promozione. La gara viene approcciata da entrambe le formazioni con grande cautela ed attenzione, elementi che persisteranno per quasi tutta la sua durata tanto da rimanere in bilico sino a pochi minuti dal termine. A sbloccarla su rigore sarà il Real Lizzano con Simili Lorenzo ma la Pietrarte la rimette subito in pari con un bellissimo goal di Caroli Donato che poco dopo siglerà anche il goal del vantaggio. Terminerà quindi 2 a 1 in favore della Pietrarte che sostanzialmente merita ai punti questa vittoria avendo avuto a tratti il pallino del gioco al contrario degli avversari che, pur giocando bene, cercavano maggiormente la ripartenza.
Durante la Settima giornata di Serie B2, pareggia la Taranto Lions che affronta un
buon Montejasi ben schierato da mister Giuseppe Ciura. La gara è equilibrata ma ad approcciarla meglio è sicuramente il Montejasi che verso la fine della prima frazione di gioco, trova il goal con De Monte Salvatore. La Taranto Lions dopo pochi minuti di gioco risponde con Carparelli Giuseppe rimettendo in pari la gara. Nel secondo tempo la musica non cambia, il Montejasi è propositivo e trova, con Nesca Salvatore, il goal del vantaggio. Sembrerebbe finita ma non è così, la Taranto Lions nel finale accelera alla ricerca del pareggio che arriva solo nei minuti di recupero finali e dopo aver fallito un penalty. A realizzarlo è Guarino Francesco che salva i suoi dalla prima sconfitta stagionale. Vittoria ampia della Real le Torri Utd del Presidente Michele Pinto che con le reti di Nannavecchia Leonardo, Gerlone Samuele e le doppiette di Vestita Pasquale e Abbracciavento Roberto batte il Ginosa Marina che va a segno con Lanza Francesco per il 6 a 1 finale. Goleada inattesa arriva nella gara tra la Gelateria del Ponte Drn Ascensori e lo Spartan Dragon ed a subirla nell’incredulità generale è proprio lo Spartan Dragon che approccia malissimo la gara contro un avversario che è sicuramente orientato verso un campionato al vertice, ma ha sin da subito vita troppo facile. Termina 7 a 0 con le reti di Sammarco Alessandro, D’Arcangelo Antonello, Capuano Kevin e le doppiette di Mariano Dennis e Castellaneta Alessandro che mantiene così la leadership della classifica marcatori della categoria. Con questa vittoria la Gelateria del Ponte Grn Ascensori si conferma la squadra da battere in questo campionato. Vittoria ampia anche per la New Team Villa Catelli guidata da Mister Francesco De Leonardis che vince 6 a 1 contro la Real Taranto 2 la cui rete la segna Piccinni Giuseppe. Per la compagine di Villa Castelli la vittoria arriva grazie ad una buona coralità di gioco finalizzata da Venza Pietro, Ciracì Dario, Dramè Elhadji e Cantoro Vincenzo, autore di due reti, a cui si aggiungerà anche una fortuita autorete. Punti questi che danno respiro al Villa Castelli che comunque proveniva da due sconfitte consecutive. Mantiene l’imbattibilità anche la Motula All Stars che affronta il Real Martina vincendo 5 a 2 con le reti di Turi Gaetano, Rella Leo e la tripletta di Scapati Raffaele. Il Real Martina tiene botta ai forti avversari per tutta la prima frazione di gioco ma si perde nella seconda durante la quale i forti avversari riusciranno a prendere il sopravvento. Per i Martinesi le due reti le siglano Urso Valentino e Gioia Donato. Termina invece 0 a 0 la gara tra Black Mamba e Phoenix, due squadre alla ricerca di punti che però devono accontentarsi di un punticino a testa che non soddisfa pienamente nessuna delle due. Nel complesso la gara non vede grosse occasioni da ambo le parti ma nel finale, quella che avrebbe modificato l’inerzia della gara c’è l’ha la Black Mamba che si divora un goal praticamente fatto.
(Cit. Boskov: “se uomo ama donna più di birra gelata con amici dopo gara asi forse vero amore, ma non vero uomo”)
COPPA ITALIA ASI 2025/26
Inizia la Coppa Italia nella sua Tredicesima edizione targata 2025/2026, tante le compagini pronte a darsi battaglia, ben 13, suddivise in tre gironi. In questa edizione, la Coppa Italia cambia volto: le fasi a gironi saranno sempre due ma, al termine della prima, la Coppa si dividerà in due categorie. Le prime due classificate di ciascun girone andranno a fare la Coppa Italia Gold, tutte le altre la Coppa Italia Silver. Una sorta di Coppa Italia A e Coppa Italia B che darà sicuramente più mordente a tutti i partecipanti.
Nel Girone A durante la prima giornata si affrontano Real Lizzano e Spartan Dragon, Real Taranto 2 e Stella Maris. Nella prima gara, quella tra Real Lizzano e Spartan Dragon, ad avere la meglio saranno i Lizzanesi che grazie ad una prestazione fatta di coralità, andranno a segno con 5 marcatori diversi che sono: Schinai Cosimo, Fina Angelo, Simili Daniel, Massaro Davide e Simili Franco dando seguito a quanto di buono visto in Campionato. In realtà lo Spartan Dragon non giocherà così male da meritare l’ambio passivo ma le troppe disattenzioni costeranno troppo alla compagine Monteiasina che perderà quindi 5 a 1 marcando visita con Fiorino Emanuele, cosa ovviamente non sufficiente. Nella seconda gara, quella tra Real Taranto 2 e Stella Maris a vincere saranno questi ultimi ma entrambe le compagini giocheranno a viso rendendo la sfida divertente e ricca di goal. Nel complesso la Stella Maris mostrerà qualche trama di gioco più interessante e sarà maggiormente incisiva negli ultimi metri mandando a rete D’Andria Dennis, Masciullo Salvatore, Tamborrino Vito, Fontana Antonio e Gentile Osvaldo, autore di una doppietta personale. Il Real Taranto 2 si difenderà bene ma non riuscirà a colmare il divario di marcature con le reti di Milo Marco, Sinisi Gianluca e Trani Marcello che ridurranno il divario ma non eviteranno la sconfitta per 6-3. Resta al riposo la Salinella che scalpita di entrare in campo nella prossima giornata contro lo Spartan Dragon.
Nel Girone B durante la prima giornata si affrontano F.lli D’Andria e FIRAT Amici di
Sempre e ne esce una gara corretta, equilibrata e molto divertente. A passare in vantaggio sarà la F.lli D’Andria con una bellissima finalizzazione di Vapore Angelo ma gli Amici di Sempre guidati da mister Roberto Vagali non demordono, riprendono il pallino del gioco e trovano il goal del pareggio con Consiglio Alessio, anche lui autore di una splendida rete. La gara resta in stallo, ma a trovare la zampata vincente sarà la F.lli D’Andria che con la rete di Scarano Giuliano va a vincere la sua prima gara di coppa rialzando il morale del gruppo che nelle ultime tre uscite di campionato ha raccimulato un solo punto. Da forfait la My Friends la 106 ma il Martina Franca sportivamente acconsente al rinvio della gara che si disputerà giorno 06 Novembre tra le mura amiche dei Martinesi.
SETTORE CALCIO GIOVANILE ASI ED.2025/26
CAMPIONATI ASI PROVINCIALI 2025/26
–
–
CAMPIONATI SETTORE TENNIS/PADEL ASI 2025/2026
CAMPIONATO TENNIS
MASTER: PUNTI UTILI PER FEDELE.
STANDARD: LA GIOIA PRENDE IL BOTTINO PIENO.
FEMMINILE: AVERNA SI CONFERMA MA OCCHIO AD ATIK.
CAMPIONATO PADEL
MASTER: VINCE LONGOBARDA … MA TORNANO I WHITEBIT.
STANDARD 1: SENZASENSO DI MISURA.
STANDARD 2: STRAPPANO LA VITTORIA SANNELLI E ALFASPA.
MISTO: WORK IN PROGRESS.
Negli accoglienti Centri Sportivi del Faro Sport, Park Tennis, Bellevue, RD Sport e New Tutto Sport Carosino, continua l’ormai sempre più avvincente Campionato Amatori Padel Asi di Taranto che nella sua seconda giornata non si fa mancare colpi di scena niente male.
Durante la Seconda giornata della categoria Master, si parte con la sfida tra i team
Longobarda e Whitebit che vede in campo Roberto Seccia e Gianluca Cristofaro per i primi, Alessandro Bitonto e Francesco Bianco per i secondi. Si, avete letto bene … Bitonto e Bianco, la coppia che ci è mancata per un intero anno che sembrava non passare mai. La gara è ben giocata da Seccia e Cristofaro che vinceranno il primo set 6-3 ed il secondo 6-4 con non poche difficoltà. Bitonto e Bianco si confermeranno coppia arcigna ma Seccia e Cristofaro avranno quel pizzico di controllo in più nei momenti chiave del match. Dopo la sconfitta nelle prima di campionato, team Eagles trova la vittoria e lo fa contro uno dei team più quotati alla vittoria finale: Rd Sport. Per team Eagles in campo Simone Scialpi e Francesco Smiraglia, per team RD Sport invece Mirko Spagnulo e Aldo Ninfa. La gara è ben giocata da tutti e quattro i protagonisti che dimostrano di avere buona tecnica, controllo nonché esperienza e conoscenza del gioco. La chiave stà nel primo set che termina al fotofinish 7-5 in favore del team Eagles che riesce a tenere testa ai forti avversari nel momento chiave, superandoli poi di un soffio nel finale. Team RD Sport accusa il colpo e nel secondo set cala leggermente, consentendo agli avversari un doppio break nel momento catartico della gara. Scialpi e Smiraglia non si lasciano pregare, approfittano del momento e vincono 6-3 il secondo e di conseguenza la gara per 2 a 0, prendendo 3 punti pieni pesantissimi. Con una buona prestazione priva di sbavature, team Asi Taranto, con il duo composto da Luca Di Carolo e Domenico Padariti, batte in due set team New Tutto Sport Carosino che per l’occasione schiera Luca Solida e Daniel Grassi. In entrambi i set Panariti e Di Carolo controlleranno il match senza mai dare la sensazione di poterlo perdere di mano, regalando così al team la seconda vittoria piena consecutiva e la momentanea leadeship in classifica generale. Tre punti pieni anche per Corazzata Potemkin che con il duo composto da Marco Lesto e Antonello Cassalia vince per 2 a 0 contro team Bellevue che schiera Corrado Ursino e Luigi Brignolo. Il primo set vede Lesto e Cassalia essere decisamente più incisivi, prendere il vantaggio e non mollarlo più sino ad un favorevole 6-2. Nel secondo set Brignolo e Ursino giocano decisamente meglio ed approfittano di qualche disattenzione avversaria per macinare punti ma si fermano sul più bello non riuscendo ad evitare un 6-4 che significa seconda sconfitta consecutiva.
Durante la Seconda giornata della categoria Standard 1, prende la sua prima
vittoria stagionale team Elettroled che, con il duo composto da Andrea Castaldo ed Angelo Piepoli batte in due set quello formato da Enrico Corona e Pietro Zaccaria del team Ben.Eco. La gara è abbastanza equilibrata ma ad essere più solidi in fase difensiva ed incisivi in fase di transizione e attacco sono Castaldo e Piepoli che vincono il primo set 6-3 ed il secondo, seppur con qualche difficoltà, 6-4 grazie alla presa del break chiave ed alla freddezza nel saperlo gestire sino al favorevole finale. Gara intensa quella che vede contrapporsi i team Senzasenso e Sea Impianti. In campo per i primi Carmine Simeone e Kato Giannattasio, per i secondi Mimmo Attolino e Giuseppe Di Bartolomeo. La gara è molto equilibrata tanto da conoscere il suo epilogo al terzo set e dopo quasi 2 ore di gioco dovute a scambi serrati e longevi nelle diverse fasi di gioco. Se nel primo set a prendere il break chiave e ad avere la lucidità e la forza di mantenerlo sino al favorevole 6-4 è team Senzasenso, nel secondo set sarà Sea Impianti. La gara giunge quindi nell’equilibrio generale ad un altrettanto equilibrato terzo set decisivo che vedrà uscire vittoriosi dal campo per 2 a 1 Giannattasio e Simeone del team Senzasenso che strapperanno un sudatissimo 6-3 agli avversari che comunque usciranno dal rettangolo di gioco a testa alta e con un punticino in tasca. Si affrontano anche team I Marfin e Asi Taranto che schierano in campo rispettivamente Luigi Modio e Umberto Scorzafave, Donato Di Cillo e Vincenzo Pastore. La gara è equilibrata nel suo complesso, ma sia nel primo che nel secondo set, ad avere la meglio di misura per 6-3/6-4 saranno Di Cillo e Pastore del team Asi Taranto grazie ad una maggiore pazienza nei punti chiave. Modio e Scorzafave giocheranno alla pari dei loro avversari ma commetteranno qualche errore cruciale nel primo set e forse caleranno di concentrazione nel mezzo del secondo set, uscendo dal campo a testa alta ma con nessun punto in tasca al contrario degli avversari che con questa fanno 2 su 2 conquistando la momentanea vetta della classifica. Partita equilibrata quella tra Team x4 e La Grande Mazziata che vede in campo Simone Palumbo e Vincenzo Marasciulo per i primi, Andrea Ostillio e Tony Chiarelli per i secondi. La chiave stà nel primo set che Ostillio e Chiarelli vincono al fotofinish per 7-5. Nel secondo set Palumbo e Marasciulo cercheranno di pareggiare i conti ma commetteranno troppi errori di forzatura consentendo vita facile, almeno in alcuni giochi, ai loro avversari che vinceranno 6-3 e di conseguenza il match per 2 a 0. Vince ancora team Jenny Gold che con il duo composto da Roberto Dotto e Gianluca Sciarrone, affronta team Cristmast che per l’occasione mette in campo Gianluca Mastillone e la new entry Mauro Azeglio. Dotto e Sciarrone controllano totalmente il primo set vincendolo 6-0. Nel secondo set la musica cambia sia perché Mastillone e Azeglio trovano la quadra, sia perché Dotto e Sciarrone abbassano il livello di concentrazione consentendo ai loro avversari di rientrare in partita. Terminerà comunque 6-4 in favore di team Jenny Gold che nei momenti cruciali riuscirà a gestire il vantaggio guadagnato prendendo così la seconda vittoria piena consecutiva e la momentanea vetta della classifica insieme a team Asi Taranto.
Durante la Seconda giornata della categoria Standard 2, vince ancora il Team x4
che con la rodata coppia composta da Simone Palumbo e Maurizio Cotrona, batte in 2 set quella composta da Alberto Fiorito e Luigi Mastronuzzi. In entrambi i set Palumbo e Cotrona faranno valere la loro maggiore conoscenza del gioco e nonostante il passivo sia forse troppo ampio, la vittoria piena è comunque meritatissima. Trova la prima vittoria stagionale lo Studio Dentistico Sannelli che con il duo composto da Daniele Boccuni e Roberto Sangiorgio batte di misura team Ninja Padel che per l’occasione schiera Giordano Nardin e Giuseppe Monticelli. Ad approcciare meglio la gara sono proprio questi ultimi che disputano un ottimo primo set imponendosi per 6-1. Nel secondo set la musica cambia, Boccuni e Sangiorgio sbagliano meno e trovano la quadra prendendo le misure agli avversari che subiscono uno speculare 6-1 che manda la gara al terzo set decisivo. Qui sono ancora Boccuni e Sangiorgio ad essere più precisi e performanti riuscendo a prendere subito un doppio break che di fatto mette in discesa il set che termina 6-2 in loro favore. Trova la seconda vittoria piena consecutiva team Asi Taranto che, con il duo composto da Mariano Scarciglia e Alessandro De Giorgio, batte in 2 set team Farmacia Brescia che per l’occasione schiera Mirco Cacace e Mario De Stefano. La gara è equilibrata in entrambi i set che vedono in generale il duo Asi essere leggermente più incisivo. Infatti, nel primo set, il risultato di 6-2 in favore del team Asi è sicuramente troppo ampio nel passivo visti anche i tre killer point presi da Scarciglia e De Giorgio che, grazie ad una maggiore freddezza e ad un pizzico di fortuna, vincono il primo set. Nel secondo set la gara resta equilibrata, a partire meglio è team Asi ma team Farmacia Brescia si rimetterà subito in carreggiata riuscendo a passare in vantaggio ed addirittura a mantenerlo sino al 5-4 in suo favore. Qui la differenza la fa la tensione gara, a sentirla maggiormente è il duo di Farmacia Brescia che crolla sul più bello. Asi Taranto recupera e passa in vantaggio sino a mandare il set ad un equilibrato tie break che vincerà di misura portando a casa il bottino pieno. Chiude il cerchio la gara tra i team Alfaspa e Simpatiche Canaglie che schierano rispettivamente Claudio De Sabato e Alfarano Domenico, Iavno Zilio e Raffaele Esposito. La gara è molto bella, gli scambi sono gradevoli ed in alcuni frangenti anche abbastanza longevi tanto da far durare molto il match che conosce il suo epilogo solo al terzo set e dopo più di 1 ora e mezza di gioco. La differenza la faranno i break chiave ed in generale la concentrazione nei punti salienti. Nel primo set sono Zillio ed Esposito a prendere il break decisivo ed a conservarlo sino al 6-4 in loro favore, nel secondo invece saranno Alfarano e De Sabato, con uno speculare 6-4, a pareggiare i conti. Il terzo set decisivo è godibile nell’andamento del punteggio come i primi due. Qui ad avere la meglio sarà team Alfaspa che nel finale mantiene alta l’asticella vincendo di misurissima 6-4 e portando così a casa la sua prima vittoria stagionale seppur per 2 a 1. Zilio ed Esposito, pur giocando bene, dovranno invece accontentarsi di un solo punticino … che comunque è sicuramente meglio di niente.
Prosegue nell’ accogliente Circolo del Park Tennis, il Campionato Amatori Tennis Asi, giunto ormai alla sua Settima Edizione. Non mancano come sempre le emozioni ed i colpi di scena in questo campionato che mai, come quest’anno, vede due categorie equilibratissime in cui tutto può accadere.
Durante la Terza Giornata della categoria Master, prende tre punti pieni
pesantissimi Luca Cesareo che affronta un avversario sicuramente non semplicissimo come Marco De Felice, battendolo in 2 set per 4-1/4-1. Al di là del passivo leggermente troppo ampio rispetto a quanto visto in campo, Cesareo merita la vittoria mettendo maggiore fisicità e determinazione dell’avversario che, pur giocando bene, non riesce ad evitare la sconfitta. Un sensazionale Angelo Papadopoli butta giù tutti i pronostici e batte di misura il campione in carica della categoria Angelo Lippolis facendo alterare tutti gli allibratori. Nel primo set Papadopoli sembra aver fatto i compiti, parte bene e sfrutta tutti i punti deboli dell’avversario che commette qualche errore di troppo ritrovandosi sotto 3-0. Ma Lippolis non è l’ultimo arrivato e con grande calma e tecnica, torna in partita ed accorcia le distanze sino ad un 3 pari che manda il set al tie break. Qui Lippolis non ha vita facile ma la spunta di misura 4-5 passando in vantaggio 1 a 0. Papadopoli non risente dell’accaduto e continua, come nel primo set, a giocare un tennis oculato contro un avversario decisamente più giovane e tecnico. Prende il break chiave e con grande lucidità lo sfrutta mantenendo il vantaggio sino ad un 4-2 in suo favore con cui pareggia i conti. La gara giunge così al terzo set decisivo che, per mancanza di tempistiche idonee, come da regolamento e come deciso dai due, si svolge in forma di long tie Break dove a spuntarla per 10-7 sarà Angelo Papadopoli che approfitta di qualche errore gratuito dell’avversario ma rimane sul pezzo fino all’ultima pallina giocabile vincendo così, seppur di misura, la sua terza gara di fila per giunta, contro uno dei concorrenti più temibili e preparati del circuito. Vince di misura Biagio Fedele che affronta un arcigno Giordano Bruno in una gara dai due volti. Quello del primo set che vede Bruno giocare leggermente meglio, prendere il break chiave, ed avere la freddezza e la lucidità di mantenerlo sino al 4-2 in suo favore, e quello del secondo e terzo set che vede un Fedele incontenibile sfruttare tutte le sbavature e gli spazi lasciati liberi dal suo avversario finendo per vincere 4-1 e 4-0 e prendere così una vittoria per 2 a 1. Si recupera anche la gara tra Mimmo Galeandro e Biagio Fedele, due tra i principali favoriti per il podio finale. Galeandro parte bene, passa in vantaggio e con grande freddezza lo mantiene sino al 4-1 con cui passa in vantaggio. Fedele non si scompone e riesce, nel secondo set, a strappare il break chiave all’avversario che in svantaggio, non la riprende più perdendo 4-2. Dopo aver pareggiato i conti, Fedele sembra entrare in fiducia e giocare meglio di quanto non lo stesse già facendo. Galeandro accusa il colpo e qualche piccolo risentimento non gli consentono di arginare il suo avversario che è in palla e vince 4-1 il terzo set prendendo una vittoria che, seppur per 2 a 1, è pur sempre una sorta di scontro diretto. Chiude il cerchio la gara tra Alessio Caracciolo ed uno scatenato Andrea Maggio che vince in 2 set, prendendo la sua terza vittoria consecutiva con annessa leadership della classifica. Nel primo set Caracciolo gioca bene ma non prende il break chiave finendo per perdere 4-2. Nel secondo set la gara resta comunque equilibrata ma è Maggio ad essere più incisivo ed a passare in vantaggio, mantenendolo sino al 4-1 che, come su detto, vale altri tre punti pieni e la vetta della classifica.
Durante la Terza Giornata della categoria Standard, gioca bene Andrea La Gioia
che affronta Massimiliano Maglie battendolo in 2 set con il risultato di 4-1/4-1. Nel complesso La Gioia è più ordinato tatticamente e preciso nel controllo del palleggio, cosa che gli consente di accumulare punti e quindi controllare abilmente i giochi ed in generale la gara. Vince ancora Antonio Marcuccio e lo fa per 2 a 0 contro Federico Tazzoli. In entrambi i set Marcuccio commette davvero pochi errori e sbavature, inducendo spesso l’avversario in errore e vincendo meritatamente il match. Anche Rudy Ruta non manca l’appuntamento con la vittoria contro Francesco D’Andria che disputa un buon primo set, perdendolo solo al tie break di misura. In generale Ruta mantiene maggiore freddezza nei momenti chiave e soprattutto nel finale del primo set. Nel secondo set invece trova subito un doppio break che di fatto taglia fuori il suo avversario che non si arrende ma non riesce ad evitare la sconfitta per 4-1. Con questi altri 3 punti pieni, Ruta e Marcuccio mantengono un trend positivo che li elegge a favoriti della categoria. Gara combattuta quella tra Francesco D’Andria e Nuno Fernandes, due new entry del circuito. Nel primo set, Fernandes è un motorino, rende la vita difficile al suo avversario e prende il break decisivo riuscendo a portarlo sino al 4-2 in suo favore. Sotto di un set D’Andria non si abbatte ed inizia a carburare. Il secondo set è tiratissimo, i due si inseguono sino al tie break che finirà nelle mani di uno scaltro D’Andria che pareggerà i conti mandando la gara al terzo set decisivo. Qui sarà ancora D’Andria ad avere la meglio nonostante la costanza fisica e mentale del suo avversario che non molla un centimetro ma compie qualche errore di troppo perdendo di un soffio 4-2 e di conseguenza anche il match per 2 a 1. Francesco Giorgini affronta Marco Fischetti e vince in 2 set approfittando delle sbavature del suo avversario che, essendo ancora alle prime armi di questo sport, compie molte disattenzioni che ovviamente rendono vita facile a Giorgini che prende il bottino pieno.
Durante la Terza Giornata della categoria Femminile, gioca bene Veronica Averna
che affronta Alessandra Loffredo battendola in 2 set per 4-1/4-1. Nel complesso Averna avrà maggiore controllo, gestirà bene i vantaggi ed abbasserà al minimo le sbavature inducendo spesso la sua avversaria in errore e vincendo meritatamente il match con punteggio pieno. Gara equilibrata quella tra Gaia Laporta e Alessandra Sapio che vede giocare meglio la prima nel primo set e la seconda nel secondo set per uno speculare 4-1, 1-4 che manda la gara al terzo set decisivo dove è Gaia Laporta a vincere 4-0, passivo leggermente ampio ma sostanzialmente giusto. Chiude il cerchio la gara tra Ozge Atik e Sabrina Semeraro. Match sostanzialmente equilibrato nel quale Atik ha più nervi saldi e controllo nei momenti salienti di ciascun set. E’ sempre lei a prendere il break chiave ed a gestirlo bene sino al termine della gara che vincerà per 4-2/4-2 prendendo così il suo secondo risultato utile consecutivo in due gare disputate. Si recupera anche la gara tra Martina Viccari e Sabrina Semeraro che vede equilibrio nel suo primo set, ben giocato da entrambe, nel quale ha la meglio di misurissima al tie break Martina Viccari. Nel secondo set Sabrina Semeraro compie qualche sbavatura di troppo e una volta in svantaggio non riesce a riprendere la gara che scivola per 4-1 in favore di Martina Viccari che vince così 2 a 0 e prendendo il bottino pieno da un match sicuramente insidioso.
RICORDIAMO CHE GLI ARTICOLI INERENTI IL CAMPIONATO USCIRANNO OGNI GIOVEDI’ MATTINA DELLA SETTIMANA, QUELLI INERENTI LA COPPA ITALIA OGNI GIOVEDI’ MATTINA DELLA SETTIMANA, ENTRAMBI SUL QUOTIDIANO LOCALE TARANTO BUONASERA.











